extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


(IN)VISIBILI: il ruolo della donna in architettura
Fino al 2 ottobre la mostra che rende omaggio alle architette del ‘900 dimenticate dalla storia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
(IN)VISIBILI: IL RUOLO DELLA DONNA IN ARCHITETTURA
23/09/2024 - Fino al 2 ottobre lo spazio MAC – Micromega Arte e Cultura, a Venezia, ospita la mostra itinerante (IN)VISIBILI, dedicata al contributo delle donne nell'architettura del ‘900.
 
Organizzata dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Venezia, in collaborazione con AIDIA, Associazione delle Donne Architetti e Ingegneri, sezione di Venezia, la mostra è allestita dal collettivo femminile francese Mémo.
 
L’esposizione - intitolata originariamente “Les (In)visibles”, partita da Nantes nel novembre 2023, arrivata poi a Tolosa e oggi a Venezia, intende rendere omaggio alle architette del secolo scorso che sono state dimenticate dalla storia e il cui contributo è stato oscurato da figure maschili, invece di fama internazionale e padri fondatori dell’architettura moderna.

I visitatori potranno ammirare una serie di ritratti di donne - realizzati da Aurelie Vanhove e Solene Pasztor, membri del collettivo Mémo di Parigi - ciascuno sovrapposto da un foglio di lucido con i volti dei loro più celebri colleghi uomini.
 
Tra le coppie rappresentate, troveremo Lilly Reich e Mies Van der Rohe, Marion Mahony e Frank Lloyd Wright, Aino Marsio e Alvar Aalto, e altre figure di grande rilievo storico.
 
In questa tappa veneziana, la mostra si arricchirà di un nuovo volto, regalo dell’Ordine APPC e AIDIA di Venezia, che ritrae l'architetta Egle Renata Trincanato, la quale, nonostante il suo prezioso lavoro, è rimasta sempre nell'ombra del noto Professor Giuseppe Samonà.
 
“La questione dell'invisibilità delle donne è un tema complesso e stratificato” - afferma Alberta Baldin, architetta e Presidente AIDIA di Venezia - “Per secoli, la visione del mondo dominante ha visto gli uomini al comando, relegando le donne a ruoli subordinati. Le figure femminili sono state sovrastate, non solo nel riconoscimento dei loro meriti, ma anche nella possibilità stessa di esprimere pienamente le loro capacità. […] Gae Aulenti ironicamente era solita dire:
‘L’architettura è un mestiere da uomini ma io ho sempre fatto finta di nulla’.
Oggi possiamo dire che le cose sono cambiate, ma che ci sono ancora problematiche da sollevare e su cui confrontarci”.

  Scheda evento:
Mostra:
20/09-02/10 SPAZIO MAC – MICROMEGA ARTE E CULTURA, VENEZIA
(IN)VISIBILI



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

' ',
  Scheda evento:
20/09-02/10 SPAZIO MAC – MICROMEGA ARTE E CULTURA, VENEZIA
(IN)VISIBILI

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata