SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il giardino italiano del ‘900: storia, modernità e identità in un convegno a Roma
Il 24 e 25 settembre 2024 studiosi ed esperti si riuniranno per analizzare l'evoluzione del giardino italiano tra il XX secolo e oggi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL GIARDINO ITALIANO DEL ‘900: STORIA, MODERNITÀ E IDENTITÀ IN UN CONVEGNO A ROMA
23/09/2024 - Il 24 e il 25 settembre 2024 si svolgerà all’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il convegno Il giardino italiano del ‘900. Storia, modernità, identità, organizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI), in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
 
Il convegno, articolato in tre sezioni, si propone di indagare lo stato degli studi sul tema del giardino italiano a partire dagli anni Venti del secolo scorso e ampliarne la conoscenza, proponendone una lettura trasversale in chiave storica, culturale e autoriale. La mostra sul giardino The Landscape of Work and Leisure, che si tenne a Londra nel 1948, alla quale partecipò anche l’Italia, costituisce lo spunto per analizzare ilruolo di alcuni architetti e paesaggisti italiani che operarono sia prima sia dopo ilsecondo conflitto mondiale.
 
Una sezione del convegno è quindi dedicata all’idea del giardino storico che emerge nelle prime grandi mostre di Torino (1928) e di Firenze (1931) e alla situazione italiana in relazione a quella internazionale, anche rispetto alla presenza di grandi figure di paesaggisti provenienti dall’estero. La sezione centrale è incentrata su alcune fondamentali figure di architetti che, suddivisi fra committenza pubblica e privata, hanno realizzato giardini di grande rilievo negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Infine, nell’ultima sezione, sono approfonditi alcuni giardini la cui realizzazione è strettamente connessa alla figura del proprietario, giardini dove il verde e le architetture sono impiegate con modalità evocative e simboliche, spazi dove il visitatore è immesso in un percorso conoscitivo e commemorativo.
 
Modalità di partecipazione:
• in presenza: ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti
• da remoto: in diretta streaming sul canale YouTube @fondazionescuolapatrimonio e su fad.fondazionescuolapatrimonio.it


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
le altre news

' ',
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata