SONICA

Carrera

Run

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Kunst Meran Merano Arte ospita Architetture Recenti in Alto Adige 2018 – 2024
La nuova rassegna propone un quarto inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MoDusArchitects, Cusanus Academy. Recupero e ampliamento, Bressanone, 2021, Foto Gustav Willeit MoDusArchitects, Cusanus Academy. Recupero e ampliamento, Bressanone, 2021, Foto Gustav Willeit
09/09/2024 - Kunst Meran Merano Arte, con Fondazione Architettura Alto Adige e Südtiroler Künstlerbund, dal 27 ottobre 2024 al 16 febbraio 2025 presenta la quarta edizione del progetto espositivo ed editoriale Architetture recenti in Alto Adige.
 
Dopo le prime tre edizioni (2006, 2012, 2018), questa nuova rassegna propone un quarto inventario dei progetti che documentano l’orizzonte architettonico che si è sviluppato in Alto Adige, selezionati da una giuria internazionale composta dal curatore Filippo Bricolo, architetto (Bricolo Falsarella Architetti) e docente al Politecnico di Milano, affiancato da Elisa Valero Ramos, architetta e professoressa di architettura presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura, Università di Granada e Annette Spiro, architetta (Spiro + Gantenbein Architekten ETH/SIA AG), professoressa ordinaria di architettura e costruzione, ETH di Zurigo.
 
Il progetto arriva così, nella sua interezza, a raccontare 24 anni di architettura altoatesina, dal 2000 ad oggi.
 
I tre membri della giuria hanno dapprima svolto una preselezione degli oltre 240 progetti pervenuti; dopo una visita in loco a numerose strutture, ne sono state scelte 28 principali, di cui sarà proposta una restituzione dettagliata, a cui si affianca un secondo gruppo di altre 28, che troveranno spazio in mostra e in catalogo, in modo più ridotto.
 
Come affermato dal curatore Filippo Bricolo nel suo testo proposto in catalogo, il progetto ruota intorno a due domande fondamentali: esiste un’architettura in Alto Adige? E, se sì, in cosa consiste? Lungi dal voler fornire una risposta, i progetti selezionati rappresentano una delle tante possibili chiavi di lettura degli sviluppi del linguaggio architettonico nel nostro territorio. L’approccio volutamente interrogativo, il dubbio inteso in senso critico, che contraddistinguono questa edizione intendono porsi come un invito al dibattito e alla riflessione.
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
27/10-16/02 KUNST MERAN MERANO ARTE, MERANO
Architetture Recenti in Alto Adige 2018 – 2024



Carlana Mezzalira Pentimalli, Biblioteca Civica di Bressanone, Bressanone, 2021. Foto: Marco Cappelletti


Bergmeisterwolf, emergere, Novacella, Varna, 2018. Foto: Gustav Willeit


Pedevilla Architects, ciAsa Aqua Bad Cortina, San Vigilio di Marebbe, 2020. Foto: Gustav Willeit


Höller & Klotzner Architekten / Architetti, Musealizzazione delle mura di cinta, Merano, 2020. Foto: Damian Pertoll


Roland Baldi Architects, Centro di protezione civile di Renon, Collalbo, 2020. Foto: Oskar Da Riz


Martin Feiersinger, Castello Ganda - Art Library, Appiano, 2022. Foto: Werner Feiersinger


Julian Tratter, Markus Hinteregger, Barth, Halle 3, Bressanone, 2023. Foto: Gustav Willeit

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
28.03.2025
L'arte sociale e femminista di Susanne Lacy. La mostra al Museo Tinguely
le altre news

Carlana Mezzalira Pentimalli, Biblioteca Civica di Bressanone, Bressanone, 2021. Foto: Marco Cappelletti
Bergmeisterwolf, emergere, Novacella, Varna, 2018. Foto: Gustav Willeit
Pedevilla Architects, ciAsa Aqua Bad Cortina, San Vigilio di Marebbe, 2020. Foto: Gustav Willeit
Höller & Klotzner Architekten / Architetti, Musealizzazione delle mura di cinta, Merano, 2020. Foto: Damian Pertoll
Roland Baldi Architects, Centro di protezione civile di Renon, Collalbo, 2020. Foto: Oskar Da Riz
Martin Feiersinger, Castello Ganda - Art Library, Appiano, 2022. Foto: Werner Feiersinger
Julian Tratter, Markus Hinteregger, Barth, Halle 3, Bressanone, 2023. Foto: Gustav Willeit
1
2
3
  Scheda evento:
27/10-16/02 KUNST MERAN MERANO ARTE, MERANO
Architetture Recenti in Alto Adige 2018 – 2024

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata