Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L’alto artigianato attraverso la lente di Luca Guadagnino
Al via a Venezia, fino al 30 settembre, Homo Faber 2024. Con la direzione creativa del regista, la mostra celebra il ‘saper fare’ e l'eccellenza dell'artigianato contemporaneo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Luca Guadagnino Ph. © Giulio Ghirardi - Courtesy Michelangelo Foundation Luca Guadagnino Ph. © Giulio Ghirardi - Courtesy Michelangelo Foundation
04/09/2024 - Un omaggio all’alto artigianato contemporaneo nella Serenissima: dal 1°settembre e fino al 30 settembre la terza edizione di Homo Faber. La mostra propone ai visitatori un viaggio lungo l’intero percorso della vita umana visto attraverso la lente del regista Luca Guadagnino insieme all'architetto Nicolò Rosmarini.

Dall'infanzia ai viaggi, dalle storie d'amore ai sogni, Homo Faber 2024 offre uno spaccato inedito della maestria artigiana racchiusa negli oggetti che scandiscono i momenti più preziosi delle nostre esistenze. L’artigianato d'eccellenza diventa dunque lo strumento per celebrare le tappe fondamentali della vita insieme alle piccole esperienze di tutti i giorni.

Oggetti unici e originali, realizzati da artigiani di grande talento e maestria, diventano il filo conduttore per raccontare le fasi principali che scandiscono l’esistenza.
La direzione artistica è affidata a Luca Guadagnino: insieme all'architetto Nicolò Rosmarini esplorano e sviluppano, con la loro visione e creatività, il tema di The Journey of Life nato da un'idea di Hanneli Rupert, vicepresidente della Michelangelo Foundation. L’allestimento da loro immaginato coinvolge i visitatori in una suggestiva rappresentazione della vita lungo un percorso che si snoda all’interno del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, sull'isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia. Un’occasione unica per ammirare i magnifici spazi di questa istituzione culturale di fama internazionale, partner di lunga data della Michelangelo Foundation.

Allestimenti spettacolari, opere originali e dimostrazioni dal vivo fanno di Homo Faber 2024 un vero e proprio viaggio da percorrere con intensità. Ispirata ai dieci temi che compongono The Journey of Life, Homo Faber presenta una ricchissima selezione di oggetti unici realizzati da maestri artigiani provenienti da tutto il mondo, in una sorprendente varietà di competenze, tecniche e approcci innovativi.

Esperienze su misura che abbracciano artigianato, intrattenimento e gastronomia saranno altresì disponibili grazie a un servizio dedicato.
E infine, oltre le mura della Fondazione Giorgio Cini il programma Homo Faber in Città, sviluppato in collaborazione con Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, offre un nuovo modo di visitare Venezia, scoprendo inediti itinerari che si snodano attraverso le botteghe degli artigiani veneziani.


Homo Faber 2024: The Journey of Life, si svolge a Venezia dal 1 al 30 settembre. E la terza edizione di Homo Faber Biennial, una manifestazione che rende omaggio alle eccellenze dell'artigianato contemporaneo, curata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, un’istituzione no-profit con sede in Svizzera che sostiene gli artigiani di tutto il mondo, al fine di promuovere un futuro più umano, inclusivo e sostenibile. 
La Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, partner istituzionale di Homo Faber 2024, riveste un ruolo centrale nello sviluppo di Homo Faber in Città. Da Milano, dove ha sede, la Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte promuove iniziative culturali, scientifiche e didattiche volte a tutelare, preservare e valorizzare i mestieri d'arte, dando vita a un "nuovo Rinascimento".
La Fondazione Giorgio Cini, istituita nel 1951, è uno straordinario giacimento di tesori letterari, artistici, musicali e archivistici. Con sede sull'isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia, la Fondazione Giorgio Cini si propone come punto d'incontro di culture e visioni, luogo di ricerca umanistica e di diffusione del sapere.


Courtesy © michelangelo foundation
 

  Scheda evento:
Mostra:
01-30/09 VENEZIA, FONDAZIONE GIORGIO CINI
Homo Faber 2024: The Journey of Life



Nicolo Rosmarini Ph. © Alessio Bolzoni - Courtesy Michelangelo Foundation


San Giorgio Maggiore Island. Ph Matteo De Fina © - Courtesy of the Fondazione Giorgio Cini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

Nicolo Rosmarini Ph. © Alessio Bolzoni - Courtesy Michelangelo Foundation
San Giorgio Maggiore Island. Ph Matteo De Fina © - Courtesy of the Fondazione Giorgio Cini
  Scheda evento:
01-30/09 VENEZIA, FONDAZIONE GIORGIO CINI
Homo Faber 2024: The Journey of Life

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata