SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Padova Architettura 2024: rinnovamento urbano e nuove visioni per le aree Industriali abbandonate
Workshop internazionale dal 23 al 27 settembre a Palazzo della Gran Guardia: quattro progetti per la rigenerazione di siti dismessi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PADOVA ARCHITETTURA 2024: RINNOVAMENTO URBANO E NUOVE VISIONI PER LE AREE INDUSTRIALI ABBANDONATE
20/09/2024 - Dal 23 al 27 settembre 2024, Palazzo della Gran Guardia a Padova ospiterà la nuova edizione del "Padova Architettura", un workshop internazionale che quest'anno giunge alla sua ottava edizione.

L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Culturale Di Architettura in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e l'Ordine degli Architetti di Padova, si concentra sulla rigenerazione di quattro siti industriali dismessi: l'area "ex Dialcos", "ex Pilli", "Campo di Marte" e l'"ex Bondi". Questi luoghi, simboli di degrado urbano e sociale, rappresentano un'opportunità per la città di trasformarsi senza ulteriori consumi di suolo, in un’ottica di sostenibilità e uso circolare degli spazi.

Al workshop parteciperanno quattro team di progettazione, con architetti provenienti da Italia, Austria e Germania. Tra i vari gruppi, Giulia De Appolonia (studio GDA di Brescia) per l'area "ex Dialcos", Antje Freiesleben (Modersohn&Freiesleben di Berlino) per l'area "Campo di Marte", e Raffaella Neri (Politecnico di Milano) per l’area "ex Bondi". A completare il quadro c'è lo studio austriaco Feld72, premiato con la Medaglia d’Oro all’Architettura, incaricato di lavorare sull'area "ex Pilli".

L'obiettivo del workshop è duplice: da un lato, promuovere la riflessione sulla trasformazione urbana e il riuso degli spazi, dall'altro, fornire ai cittadini e all'amministrazione strumenti concreti per immaginare nuove soluzioni architettoniche. Le proposte progettuali intendono non solo risolvere le criticità di questi siti abbandonati, ma anche generare nuove relazioni con il contesto circostante, creando spazi inclusivi e funzionali alle esigenze della cittadinanza.

La manifestazione rappresenta un importante momento di confronto su tematiche attuali come il rinnovamento e la riqualificazione urbana.
Il workshop si conclude il 27 settembre con la presentazione pubblica dei progetti, alla presenza di figure istituzionali e accademiche di rilievo.
Dal 28 settembre al 3 novembre 2024, i progetti saranno esposti in una mostra a Palazzo della Gran Guardia, offrendo ai cittadini la possibilità di esplorare nuove visioni per il futuro della loro città.

In occasione del workshop, saranno esposte anche due opere dell'artista Anna Piratti, che esplorano il tema della percezione e della trasformazione, arricchendo ulteriormente il dibattito sull'evoluzione del tessuto urbano.

  Scheda evento:
Convegno:
23-27/09 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, PADOVA
PA2024



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
20.02.2025
Inaugura oggi la mostra "Sala prove Teatro dell'Opera di Roma - Concorsi di progettazione"
20.02.2025
Flowers. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
19.02.2025
XNL Piacenza ospita ‘Spazi in attesa’
le altre news

' ',
  Scheda evento:
23-27/09 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, PADOVA
PA2024

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata