SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Viste panoramiche e luce naturale in un hotel di charme tra le Langhe
Finestre, porte e scorrevoli in alluminio Schüco assicurano ambienti sani ed ecosostenibili nella struttura ricettiva Vineho a Barolo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Vineho - Ph. Paolo Allasia Vineho - Ph. Paolo Allasia
14/10/2024 - Viste panoramiche e luce naturale nell'hotel di charme Vineho tra le Langhe grazie ai sistemi in alluminio Schüco. Progettata secondo i canoni della bioedilizia dall'Architetto Paolo Mario Ornato, la struttura ricettiva a Barolo (CN) è un edificio integrato con la natura circostante che racchiude nel nome stesso, unione tra vineyards (vigneti) e home (casa), la mission dei proprietari: donare agli ospiti un luogo di pace immerso tra i vigneti.
 
Nato dalla ristrutturazione di una vecchia stalla, il progetto di Vineho si basa sul rispetto per l’ambiente, con l’intenzione di salvaguardare e valorizzare il paesaggio circostante delle Langhe, patrimonio dell’Unesco. 
L'edificio favorisce il dialogo costante e la connessione osmotica tra interni e natura, rispondendo ai criteri della luxury hospitality contemporanea.

Essenzialità e sostenibilità permeano l'intero concept, sia nelle parti comuni, come la piscina e la zona relax, che nei sei appartamenti composti da cucina accessoriata, living, camera da letto matrimoniale, bagno e un patio esterno. L'accurata scelta dei materiali ha permesso di dar vita ad ambienti “sani” e migliorare la qualità del soggiorno. 
 
L’anima green si evince da accortezze strutturali e pratiche virtuose messe in atto per contenere i consumi: l’impiego dei serramenti in alluminio Schüco a elevate prestazioni, per un isolamento termico e un comfort indoor ad alti livelli; l’efficientamento energetico derivante dall’installazione di pannelli fotovoltaici; il risparmio idrico grazie alla raccolta dell’acqua piovana impiegata per l’irrigazione; il riciclo costante e la riduzione dell’impiego della plastica, oltre che la scelta di fornitori locali.
 

I sistemi in alluminio Schüco nell'hotel Vineho

Uno degli obiettivi principali della ristrutturazione è stato quello di ampliare la veduta panoramica e massimizzare l’apporto di luce naturale negli ambienti, per offrire una vista sulle ampie distese di filari dove nasce il Barolo, uno dei vini più pregiati al mondo. 
 
I sistemi in alluminio Schüco coniugano sapientemente profili minimali ed elevate prestazioni termiche e acustiche. L’utilizzo di un materiale come l’alluminio – completamente riciclabile a ciclo continuo (CradleToCradle) – garantisce durabilità nel tempo e rispecchia l’impronta green dell’intera costruzione. 

Con Millone Serramenti, Schüco Premium Partner, si sono individuate le soluzioni più adatte per rispondere alle esigenze architettoniche dell’intervento per assicurare una progettazione e posa in opera ad hoc degli infissi.

Nella zona relax e nella sala degustazione adiacente alla struttura principale sono stati installati i sistemi scorrevoli panoramici in alluminio Schüco ASE 67 PD, che hanno permesso di dare continuità tra interni ed esterni. I profili sottili si integrano con discrezione nell’involucro e forniscono massima trasparenza agli ambienti trasformando completamente l’interior. 
 
L'infisso scorrevole ottimizza l’apporto di luce naturale e rivoluziona la maniera di concepire il serramento: non più barriera, ma soglia, non più elemento di divisione, ma di apertura verso la totale libertà degli spazi. 

Dispone di profili di anta e telaio snelli, con montante centrale in vista di soli 31 mm, oltre che di soglia a filo pavimento “0 Level”, per massimizzare la quantità di superficie vetrata e garantire facilità di accesso senza inciampo a tutti gli ospiti. Questo sistema contribuisce a creare ambienti inclusivi e accoglienti, dove ogni ospite può muoversi liberamente e in sicurezza e godersi appieno il soggiorno, sentendosi a proprio agio indipendentemente dalle abilità motorie.
 
Il sistema in alluminio Schüco AWS 75.SI+ utilizzato per le specchiature fisse, le finestre e le porte finestre e il sistema Schüco ADS 75.SI+ per le porte d’ingresso conferiscono uno stile coerente e riconoscibile all’intera struttura. Tutti gli ingressi sono dotati di serrature motorizzate Schüco SafeMatic, che dialogando con l’impianto domotico dell’intera struttura consentono una gestione smart del controllo accessi, in presenza e da remoto. 

Schüco su Archiproducts


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia


Vineho - Ph. Paolo Allasia

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/01/2025
Bernina 7, un building sostenibile sulla Milano del futuro
I serramenti customizzati in alluminio Schüco disegnano la nuova architettura firmata Il Prisma nel cuore di Scalo Farini

10/12/2024
Finestre che connettono spazi
Nel nuovo complesso residenziale Il Camozzi a Bergamo promosso da Ferretticasa, lo studio Lombardini22 sceglie le soluzioni in alluminio Schüco per uno spazio abitativo sostenibile

28/11/2024
Schüco per Nervesa 21, architettura rigenerativa nel cuore di Milano
Un pattern geometrico ridefinisce la facciata dell'edificio, creando un inedito gioco di luci e ombre. Il restyling firmato Lombardini22

24/10/2024
Minimalismo e alte prestazioni con i sistemi Schüco
Nel cuore di Cuneo, lo Studio FTG Architettura e Ingegneria realizza due ville private con vista panoramica sulle Alpi Cuneesi

08/08/2024
Un'abitazione affacciata sulle colline trevigiane
Pareti vetrate, finestre angolari, porte a tutta altezza: la luce naturale entra in casa con i serramenti in alluminio Schüco

03/04/2024
Prestazioni ed estetica ad alta quota
I serramenti in alluminio Schüco per i nuovi edifici della caserma Tempesti di Corvara progettati da Claudio Lucchin & architetti associati

22/03/2024
Bianco e antracite per un'architettura dai volumi puri
Gli infissi in alluminio Schüco disegnano i profili di una residenza alle porte di Cesena

23/01/2024
Finestre come specchi d'acqua
I sistemi Schüco Italia disegnano le aperture in facciata del nuovo headquarter del gruppo CAP a Milano, l'edificio di 6 piani firmato Claudio Lucchin & Architetti Associati

26/11/2023
Comfort, sicurezza, estetica: i serramenti in alluminio Schüco per il progetto Case V+V
Alle porte di Vicenza un'architettura fuori dagli schemi, con grandi pareti vetrate, in dialogo con il paesaggio circostante



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
01.02.2025
01.02.2025
31.01.2025
Carpet Edition per una casa che celebra l'energia femminile
le altre news

Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
Vineho - Ph. Paolo Allasia
1
2
3
4
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

1
2
3
4
5
6
Schüco AR FG 300
Schüco ASE 51 PD
Schüco AWS 90 AC.SI
Schüco AF UDC 80 SG
Schüco ASE 67 PD
Schüco AWS 65 HI+
Schüco AWS 75 PD.SI
Schüco ASE 60
Schüco ASE 80.HI
Schüco Building Skin Control (BSC)
1
2
3
4
5
6

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata