SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il nuovo polo universitario della Valle d’Aosta firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Un’architettura contemporanea in complicità con il paesaggio e con il clima
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO POLO UNIVERSITARIO DELLA VALLE D’AOSTA FIRMATO MCA - MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
01/10/2024 - È stato inaugurato giovedì scorso il nuovo polo universitario dell’Università della Valle d’Aosta firmato da MCA - Mario Cucinella Architects.
 
L’edificio, sito in via Monte Vodice a due passi dal centro di Aosta, è un esempio di come sia possibile concepire un’architettura contemporanea in complicità con il paesaggio e con il clima. Colori e caratteristiche, ispirati all’immagine di un ghiacciaio, creano un legame forte con il paesaggio alpino innevato, discostandosi dall’estrema rigidità delle preesistenze della Caserma.
 
Il progetto si sviluppa su quattro livelli fuori terra (piano terreno, piano primo, secondo e terzo) e due livelli interrati. Le caratteristiche geometriche e i materiali delle facciate mutano in funzione del livello e dell’affaccio, diradandosi a partire dal primo livello ed in adiacenza agli spazi destinati alla didattica in modo da garantire l’accesso e la modulazione ottimale della luce naturale.
 
Il sistema di facciata costituisce senza dubbio l’elemento più caratterizzante in termini di relazione con gli spazi esterni e di riconoscibilità dell’edificio capace di trasformarsi in un elemento di arredo urbano. Tale sistema è stato trattato diversamente tra fronte città e fronte piazza prevedendo per quest’ultimo, a ridosso degli spazi di circolazione, la creazione di un involucro intelaiato.
 
Al piano terra ed in particolare in prossimità delle estremità sono state posizionate la caffetteria e l’accesso all’Aula Magna. La scelta di posizionare le funzioni a questo livello favorisce l’accesso alla piazza “Jardin de l’Autonomie” così da rendere il piano terra permeabile sia a livello visivo, sia a livello fisico. Le aule sono invece distribuite a tutti i livelli fuori terra e sono tutte rivolte verso la città.
 
Nei livelli interrati sono stati realizzati, oltre ai locali tecnici per i quali è stata prevista la costruzione di appositi cavedi e spazi di manutenzione, due laboratori informatici, una sala studio e l’Aula Magna che ospita fino a 176 posti.                                                                                               
 
“Il polo universitario della Valle d’Aosta rappresenta un esempio di come l’architettura possa dialogare con il territorio, rispettando il passato e aprendo nuovi spazi di condivisione per il futuro. Il recupero dell’ex Caserma Testafochi non è solo una riqualificazione urbana, ma un’occasione per creare un nuovo punto di riferimento culturale e formativo per la città di Aosta. Questo progetto dimostra come sia possibile coniugare la memoria storica con una visione innovativa, capace di rispondere alle esigenze della comunità e alle sfide ambientali del nostro tempo” - Mario Cucinella, Founder & Design Director di MCA – Mario Cucinella Architects.
 

  Scheda progetto: Valle d'Aosta University Campus
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto
Duccio Malagamba
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
26.03.2025
Addio a Pierluigi Nicolin, direttore della storica rivista Lotus International
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA, Pession Studio Associato, Teatrastudio, rA – Studio Rosset e Associati

Valle d'Aosta University Campus

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata