SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Le iconiche residenze di John Lautner: quando l'Architettura incontra il Cinema
Le straordinarie case progettate dall'architetto modernista americano utilizzate come set per film celebri e video musicali, da "Il Grande Lebowski" a James Bond
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Sheats-Goldstein Residence, © Joe Fletcher Sheats-Goldstein Residence, © Joe Fletcher
07/10/2024 - John Lautner (1911 – 1994) è stato un celebre architetto americano noto per il suo approccio futuristico e organico, che ha influenzato il modernismo in California. Molte delle sue case, straordinarie per il design innovativo e la spettacolare integrazione con l’ambiente naturale, sono state utilizzate come set cinematografici in film famosi.

Ecco alcune delle più celebri case progettate da Lautner apparse sul grande e piccolo schermo.
 
Sheats-Goldstein Residence (1963)
Luogo: Los Angeles, California

Film: Il Grande Lebowski (1998)



Descrizione: La casa è celebre per le sue ampie vedute su Los Angeles, la geometria angolare e i materiali naturali, come legno e cemento. Nel film Il Grande Lebowski, questa casa rappresenta l’abitazione del personaggio Jackie Treehorn.

Curiosità: Il Sheats-Goldstein Residence è uno dei luoghi più iconici per le riprese di video musicali, film e servizi fotografici di moda. La combinazione di architettura futuristica e lussuosa e la sua integrazione con il paesaggio californiano la rende una location ambita nel mondo dello spettacolo e della moda.

Tra i video musicali che hanno scelto il Sheats-Goldstein Residence come set vi sono quello di "Starboy" (2016) di The Weeknd, "Needed Me" (2016) di Rihanna e  "Let’s Get Blown" (2004) di Snoop Dogg ft. Pharrell Williams.
In quest'ultimo, il famoso rapper Snoop Dogg ha utilizzato la casa come sfondo per quello che è diventato uno dei suoi video più iconici, rendendo omaggio allo stile lussuoso della residenza.


  
Elrod House (1968)
Luogo: Palm Springs, California
Film: Agente 007 - Una cascata di diamanti (1971)



Descrizione: Questa casa ha una grande cupola di cemento sopra il soggiorno che dà l'impressione di essere un’estensione del deserto circostante. Nel film, appare nella celebre scena di combattimento tra James Bond e le antagoniste Bambi e Thumper.

Curiosità: La Elrod House è considerata uno dei lavori più iconici di Lautner, con una fusione perfetta di elementi naturali e artificiali, come rocce integrate negli interni.

Silvertop House (1963)
Luogo: Los Angeles, California
Film: Less Than Zero (1987)



Descrizione: Conosciuta per la sua struttura a cupola e la vista mozzafiato sulla città, Silvertop appare nel film Less Than Zero con Robert Downey Jr., dove rappresenta l'abitazione del personaggio Julian.

Curiosità: Questa casa è stata tra i primi edifici a utilizzare un sistema di riscaldamento a pavimento e pareti in vetro curvato.

Chemosphere House (1960)
Luogo: Los Angeles, California
Film: Body Double (1984)


A sinistra: Chemosphere, Ph. CDernbach. @Wikipedia, CC BY-SA 3.0

Descrizione: La Chemosphere è una delle case più celebri di Lautner per la sua forma unica di disco volante, sostenuta su un pilone che eleva l’edificio sopra la collina. Nel film di Brian De Palma Body Double, la casa viene utilizzata come dimora di uno dei personaggi principali.

Curiosità: Nonostante la posizione difficile su una collina ripida, Lautner progettò la casa per resistere a scosse sismiche e smottamenti. È considerata un capolavoro ingegneristico e architettonico.

È stata anche ‘set’ di una puntata dei Simpson, Un pesce di nome Selma, del 1996.


 
Garcia House (1962)
Luogo: Los Angeles, California
Film: Arma Letale 2 (1989) o Charlie’s Angels: più che mai (2003)



Descrizione: Nota per la sua forma ad arco e per le vetrate colorate, la Garcia House è stata utilizzata come abitazione di alcuni dei personaggi antagonisti nei film. La casa è sospesa su piloni e offre una vista mozzafiato su Los Angeles.

Curiosità: Spesso chiamata "Rainbow House" per le sue vetrate colorate, è una delle costruzioni più riconoscibili e fotogeniche di Lautner.
 
Schaffer Residence (1949)
Luogo: Glendale, California
Film: Happy Endings (2005) o A Single Man (2009)



Descrizione: La Schaffer Residence è un esempio primordiale dello stile organico di Lautner, dove materiali come il legno e il vetro sono usati per integrare l’interno della casa con l’ambiente circostante. È stata usata come abitazione del protagonista di A Single Man, interpretato da Colin Firth.

Curiosità: Questa casa è più piccola rispetto ad altre celebri opere di Lautner, ma la sua bellezza risiede nella semplicità e nell'armonia con la natura.
 
Le case di Lautner sono celebri non solo per la loro estetica futuristica, ma anche per l'interazione che creano tra interni e paesaggio, diventando così ambientazioni ideali per film che necessitano di un'atmosfera esclusiva e avanguardistica.
 
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata