Carrera

Run

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

'Meander' è pronto per essere abitato! Si inaugura a Helsinki l'edificio firmato Steven Holl
Dopo 18 anni dal progetto, termina la realizzazione dell'architettura dalla 'forma sinuosa che modella lo spazio': 115 appartamenti, spazi comuni e un cinema da 12 posti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Kuvatoimisto Kuvio Oy Ph. Kuvatoimisto Kuvio Oy
30/10/2024 - Dopo 18 anni dalla concezione del progetto, è stato completato il cantiere di Meander, l'edificio ad uso misto firmato Steven Holl Architects a Helsinki. L'architettura di 180 metri con un'altezza variabile da 2 a 7 piani attraversa il sito rettangolare come una partitura musicale. "Una forma sinuosa che modella lo spazio" descrive Steven Holl.

"Meander Housing - spiega l'architetto - è un concorso che abbiamo vinto 18 anni fa con l'idea della forma sinuosa che modella lo spazio perché il sito è all'interno di un isolato delimitato. Grazie alla semplice linea curva, tutti gli appartamenti sono diversi e gradualmente si elevano per affacciarsi sul mare. C'è una sorta di aspetto da spartito musicale, e lo si può vedere espresso nei giardini e negli spazi vuoti che articolano il concept originale"

Situato nel distretto culturale Taka-Töölö di Helsinki lungo la baia di Taivallahti, Meander evoca nel concept della facciata una nave di legno all'interno di una bottiglia di vetro. Pareti portanti in cemento perpendicolari e vetrate con pannelli di vetro incernierati orizzontalmente sostengono l'edificio. 115 appartamenti si aprono sul paesaggio attraverso alte finestre e balconi privati con vista sull'orizzonte del Mar Baltico o sul parco Hesperianpuisto, godendo dell'unicità della luce nordica. Di notte, l'edificio brilla come una scultura di ghiaccio.

L'edificio è permeato dalla dimensione esperienziale di materiali e dettagli. Maniglie personalizzate, apparecchi di illuminazione, tappeti di lana intrecciati a mano e ciotole per cani riecheggiano la forma dell'architettura. Tutto il legno è di provenienza locale, incluso l'abete finlandese raccolto in modo sostenibile per il rivestimento esterno, i balconi e le finestre.

Sedici pozzi geotermici riscaldano e raffreddano l'edificio, con pavimenti radianti in tutte le unità, riducendo al minimo le emissioni complessive del ciclo di vita. Tutte le unità ricevono luce e ventilazione naturali. Un ampio tetto verde e un impianto solare offrono vantaggi in termini di prestazioni e un sentiero panoramico in pendenza. I giardini modellati dai vuoti dell'edificio incorporano sistemi di raccolta dell'acqua piovana e diverse piantagioni, tra cui specie selvatiche autoctone.

Tra gli spazi condivisi per i residenti ci sono saune, uno studio di yoga, una cantina, spazi comuni per il tempo libero e il coworking e un cinema da 12 posti. Arte e architettura sono sintetizzate attraverso il lavoro dell'artista visiva finlandese Fanny Tavastila, che ha creato pezzi unici per la casa di ogni residente e per gli spazi abitativi comuni di Meander. 

  Scheda progetto: Meander
Kuvatoimisto Kuvio Oy
Vedi Scheda Progetto
Kuvatoimisto Kuvio Oy
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto
Jenny Kallio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
27.03.2025
Il centro sportivo della Greater Bay Area è in fase di completamento in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
03/04/2025 - fondazione studio museo vico magistretti, milano
Suppergiù 60 sedie in 60 anni

04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

Meander

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata