SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un polo di creatività per celebrare la cultura Uzbeka
Sarà di Zaha Hadid Architects il progetto per l'Alisher Navoi International Scientific Research Centre a New Tashkent, un'architettura passiva che riprende la tradizione locale
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Rendering by Norviska Rendering by Norviska
25/10/2024 - Sarà di Zaha Hadid Architects il progetto per il Centro Internazionale di Ricerca Scientifica Alisher Navoi a New Tashkent, in Uzbekistan. Definito da principi di progettazione passiva che assicurano il minimo consumo energetico, l'edificio riecheggia l'architettura tradizionale uzbeka con facciate ad arco e interni realizzati in mattoni locali.

La struttura comprende il Museo della letteratura dello Stato di Navoi, un Auditorium da 400 posti per spettacoli, eventi e conferenze, il Centro di ricerca e una scuola residenziale per 200 studenti specializzata in lingua, letteratura e musica uzbeka.

L'Alisher Navoi International Scientific Research Centre celebra le tradizioni della letteratura uzbeka e della musica Shashmaqom. Fusione di musica vocale e strumentale, idiomi melodici e ritmici e poesia, la tradizione musicale classica di Shashmaqom è parte integrante della cultura uzbeka.

Il centro prende il nome da Alisher Navoi, poeta, autore, linguista e statista del XV secolo le cui opere hanno avuto una profonda influenza sul patrimonio culturale dell'Uzbekistan. Progettato con una varietà di spazi interconnessi, l'istituto di 23.000 mq mira a incoraggiare il dialogo tra istruzione letteraria, ricerca e arti performative.

Le facciate ad arco e gli interni del centro saranno realizzate con mattoni prodotti nelle fornaci locali di Tashkent, riecheggiando le geometrie curvilinee dell'architettura tradizionale dell'Uzbekistan. Altra caratteristica distintiva della tradizione vernacolare della regione, i cortili sono incorporati nel nuovo centro per fornire luce naturale e ventilazione, creando al contempo una varietà di spazi di ritrovo all'aperto e aree per la contemplazione privata.
 

Un'architettura passiva

Situato nel clima mediterraneo di Tashkent con l'influenza continentale della sua posizione centro-asiatica, il progetto dell'edificio si ispira alle torri del vento dell'architettura vernacolare centro-asiatica e mediorientale che mantengono temperature interne più fresche. Le geometrie e la composizione degli archi di supporto dell'architettura sono state progettate come strutture cave con aperture che catturano il vento e incanalano la ventilazione di raffreddamento nell'edificio. Nei mesi più caldi, il sistema sarà supportato da ventilatori e nebulizzazione per raffreddare l'aria prima che circoli all'interno della struttura.

In condizioni meteorologiche senza vento, le strutture ad arco cavo creano un gradiente di pressione che conduce l'aria calda verso l'alto e grazie a un camino termico ne permette la fuoriuscita attraverso le aperture nella parte superiore di ogni arco, mentre l'aria fredda viene incamerata nella parte inferiore.

Questi principi di raffreddamento sono potenziati dal ciclo giorno-notte. Insieme all'elevata massa termica della struttura del centro, è possibile mantenere condizioni ottimali di comfort con un consumo energetico minimo. Cortili e lucernari portano luce naturale negli interni, mentre le profonde sporgenze del tetto forniscono alle facciate un'efficace schermatura solare in estate, ma consentono al sole invernale di entrare nell'edificio per riscaldare gli interni.
 

Un polo creativo per la comunità

Il Museo statale di letteratura di Navoi nel cuore dell'istituto fornirà programmi completi di ricerca, archivi e mostre che includono un laboratorio di restauro e un deposito che ospita una collezione di 3.500 libri e manoscritti storici. Incorporando 13 sale espositive permanenti attorno a un cortile centrale, il museo presenterà secoli di storia letteraria uzbeka e opere contemporanee degli autori più rinomati della nazione.

Prendendo ispirazione dalle performance dinamiche della musica Shashmaqom per creare un ambiente in cui gli artisti della città e la comunità si incontrano, gli spazi esterni del centro definiscono una sequenza di terrazze paesaggistiche con anfiteatri all'aperto e giardini con padiglioni ombreggiati per spettacoli improvvisati.

Celebrando il ricco patrimonio culturale dell'Uzbekistan, ma anche mostrandone la diversità e la profondità, l'Alisher Navoi International Scientific Research Centre mira a diventare un polo di creatività con un insieme di sedi tradizionali e contemporanee per le arti, oltre a ospitare programmi educativi e di ricerca.

  Scheda progetto: Alisher Navoi International Scientific Research Centre
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Norviska
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Alisher Navoi International Scientific Research Centre

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata