SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una nuova cintura verde intorno a Bolzano
Al via il progetto della Ringpromenade, una passeggiata di 30 km ad anello per dare nuovo respiro al capoluogo altoatesino
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA NUOVA CINTURA VERDE INTORNO A BOLZANO
18/10/2024 - Porta la firma dello studio internazionale di architettura paesaggistica LAND la Ringpromenade, una passeggiata ad anello di 30 km intorno alla città di Bolzano.
 
Il progetto concretizza gli obiettivi del Piano del Verde del capoluogo altoatesino, elaborato tra il 2021 e il 2022, che vede una visione strategica di sviluppo per gli spazi verdi dentro e fuori la città e per una rigenerazione qualitativa e quantitativa dei suoi paesaggi urbani e periurbani.
 
La Ringpromenade è molto più di un itinerario paesaggistico. È una strategia a lungo termine di miglioramento ambientale, pensata per aumentare la biodiversità urbana con una densa maglia di infrastrutture blu-verdi e spazi pubblici in grado di avvicinare la comunità alla natura, promuovendo al contempo il Capitale Naturale del capoluogo.
 
La nuova cintura verde è il frutto dell’impegno decennale dedicato a Bolzano da parte della società internazionale di consulenza paesaggistica guidata da Andreas Kipar.


 
Il circuito di 30 km, progettato con il supporto locale di ingena srl, si articolerà lungo i versanti montani e gli ambiti urbani di Bolzano, mettendoli a sistema attraverso 12 tappe percorribili anche singolarmente, ognuna caratterizzata da un tema specifico. Ciò darà vita a un ecosistema di percorsi pedonali e ciclabili in grado di far riscoprire l’identità e la vocazione del territorio locale.
 
Obiettivo del progetto di LAND è rendere più accessibili i paesaggi ed i luoghi di interesse delle aree di cintura di Bolzano, declinato attraverso tre linee guida principali:
- esplorare i percorsi del palinsesto territoriale per una rigenerazione che offra un’alternativa slow al ritmo cittadino;
- connettere la rete esistente con attività e servizi in un’ottica di city marketing e brand identity territoriale;
- valorizzare le eccellenze storico-culturali di Bolzano attraverso un unico sistema, fruibile a piedi o in bicicletta da un ampio bacino di utenza. 
 
“Da tempo Bolzano ha intrapreso un percorso virtuoso per diventare una città sempre più verde”, ha dichiarato Andreas Kipar, CEO e co-fondatore di LAND. “Ricucendo ambiti tematici, naturalistici e territoriali preesistenti, la Ringpromenade diventerà una collana di natura a disposizione dei cittadini. Un nuovo modello urbano di vivere la natura fuori casa, che accompagnerà l’evoluzione di Bolzano da Nature-positive City a Nature-positive Landscape, connettendo il tessuto cittadino ai paesaggi dei dintorni nel nome della vivibilità, della sostenibilità e della biodiversità”.  
 
Dal paesaggio agricolo ai sentieri storici, come la passeggiata del Guncina e quella di Sant’Osvaldo, dai punti panoramici ai principali poli di interesse culturale, come il Colle e il Castel Firmiano, le dodici tappe della Ringpromenade - in parte esistenti ed in parte da realizzare - daranno vita ad una eterogenea “collana di perle”, da scoprire passeggiando, seguendone i diversi gradi di difficoltà e tipologie di fruizione. 
 
A corollario degli interventi di valorizzazione e qualificazione paesistico-ambientale del territorio, LAND curerà anche la predisposizione capillare di elementi di attrezzatura – tra cui aree di sosta e belvedere – e di segnaletica informativa e orientativa per l’identificazione ed il miglioramento della fruizione dell’itinerario. Prevista inoltre anche un’attività di marketing che comprende un logo, un sito ed una App al servizio dei cittadini. 
 
La Ringpromenade costituisce un’occasione unica per innescare le altre azioni di miglioramento ambientale previste dal Piano del Verde attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, in un’ottica di sostenibilità volta a favorire il benessere dei cittadini. 
 
L’avvio dei lavori, che si svilupperanno nell’arco dei prossimi cinque anni, è previsto per il 2025. 
 


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata