Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La casa trasformista di soli 9 mq che nasconde anche una postazione per lo smart working
Il mobile multifunzione, cuore del progetto, racchiude letto, scrivania, divano, tavolo da pranzo e persino un'area per ospitare amici
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CASA TRASFORMISTA DI SOLI 9 MQ CHE NASCONDE ANCHE UNA POSTAZIONE PER LO SMART WORKING
10/10/2024 - Lo studio di architettura canadese SUPRBLK ha curato il progetto "The Green Machine", una ristrutturazione innovativa che dimostra come sfruttare al massimo gli spazi ridotti di un monolocale di soli 9 metri quadrati nell'East London.
L'obiettivo del progetto è stato quello di creare uno spazio abitativo trasformista e funzionale, capace di rispondere alle molteplici esigenze della vita contemporanea, come dormire, mangiare, lavorare da casa, ospitare amici, e rilassarsi.
 
La strategia progettuale si è concentrata sull'ottimizzazione del budget, indirizzando le risorse in una zona ben definita dell'appartamento, lasciando intatti gli spazi preesistenti come la cucina e il bagno. L'intervento principale è stato realizzato utilizzando elementi di falegnameria su misura, costruiti in Valchromat verde, un pannello di legno colorato nella massa, scelto per la sua versatilità, robustezza e durata nel tempo. La tonalità vivace e giocosa del verde ha contribuito a definire lo spazio, creando una sensazione di "stanze all'interno della stanza" nonostante le dimensioni ridotte.
 
Uno degli aspetti più innovativi di "The Green Machine" è la sua capacità di trasformarsi in base alle necessità. Il mobile multifunzione, cuore del progetto, racchiude un letto, una postazione di lavoro per lo smart working, un divano, un tavolo da pranzo e persino un'area per ospitare amici. Il tutto è integrato con spazi di stoccaggio nascosti, permettendo di mantenere l'ambiente ordinato e privo di ingombri.
 
L'uso sapiente del colore e delle forme ha permesso di creare un ambiente flessibile e accogliente, un esempio di come il design possa rispondere in modo efficace alle sfide abitative delle grandi città, senza sacrificare comfort e stile. "The Green Machine" è un modello di come un approccio creativo e audace possa migliorare radicalmente la qualità della vita in spazi estremamente ridotti.

  Scheda progetto: The Green Machine
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Nicholas Worley
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
SUPRBLK Studio

The Green Machine

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata