SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Una casa passiva in formato mini
Modulare e flessibile, questa cabin progettata da IR arquitectura è completamente autosufficiente e adattabile a qualsiasi ambiente
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UNA CASA PASSIVA IN FORMATO MINI
08/10/2024 - Con il progetto Cabin Modules, gli architetti argentini di IR arquitectura hanno sviluppato una piccola casa passiva flessibile e autosufficiente, che si adatta perfettamente a quasi ogni ambiente, che sia urbano o rurale.
Le pareti della Cabin Moludes funzionano sia come collettori sia come accumulatori di energia solare, alimentando i sistemi di riscaldamento, cucina e illuminazione, rendendo l’edificio collocabile in qualsiasi parte del mondo; il progetto diventa così un rifugio temporaneo o permanente capace di adattarsi a ogni condizione climatica.
 
Il concetto di Cabin Modules si basa su cinque moduli indipendenti che soddisfano le esigenze di base relative ad una abitazione: stoccaggio, spogliatoio, cucina, riscaldamento e relax.
Questi moduli integrano la tecnologia necessaria ad espletare la propria funzione e sono rivestiti con un materiale isolante e impermeabile. A seconda del luogo, i moduli possono assumere diverse configurazioni, personalizzabili secondo le esigenze degli utenti e del luogo.
Lo spazio tra gli elementi è rivestito con un materiale lamellare. Il processo di costruzione combina tecnologia e artigianato, unendo i vantaggi di metodi industriali e manuali.
 
Durante l'Hungarian Hello Wood Festival è stato creato un prototipo dei Cabin Modules. L’allestimento d’esempio era previsto per uno scenario di zonizzazione a media densità e un grado medio di complessità tecnica. In questo caso, i moduli funzionali seguivano una pianta rettangolare di 5 x 10 metri, con un’altezza massima di 4 metri. Le unità, così come il pavimento, erano realizzate in legno. Lo spazio tra i cinque moduli è stato chiuso con pannelli rivestiti e translucidi, montati su una sottostruttura in legno.

  Scheda progetto: Cabine Module
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto
Tamas Bujnovszky
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
IR ARQUITECTURA

Cabine Module

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata