extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026: audizioni il 25 ottobre
5 i progetti finalisti. Il vincitore riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività elencate nel dossier
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CAPITALE ITALIANA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2026: AUDIZIONI IL 25 OTTOBRE
23/10/2024 - Venerdì 25 ottobre 2024, a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura, si svolgeranno le audizioni sui 5 progetti finalisti per la designazione della Capitale italiana dell’Arte contemporanea edizione 2026.

Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della giuria, presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e composta da Sofia Gnoli, Walter Guadagnini, Renata Cristina Mazzantini e Vincenzo Santoro.

Di seguito il calendario:

• 11.00-12.00 - Carrara (MS) “Carrara - Da 2000 anni contemporanea”
• 12.00-13.00 - Gallarate (VA) “La Cultura del Fare. Il Fare della Cultura”
• 13.00-14.00 - Gibellina (TP) “Portami il futuro”
• 14.00-15.00 - Pausa lavori
• 15.00-16.00 - Pescara (PE) “Pescara città contemporanea – Una porta aperta ai sogni”
• 16.00-17.00 - Todi (PG) “Ponte contemporaneo”

Entro il 30 ottobre 2024, la giuria proporrà al Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana dell’Arte contemporanea per l’anno 2026, che riceverà un finanziamento di un milione di euro per la realizzazione delle attività progettate nel dossier.

Il nuovo riconoscimento di Capitale italiana dell’Arte contemporanea, il cui bando è stato lanciato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura il 15 aprile scorso, è stato istituito per incoraggiare e sostenere la capacità progettuale e attuativa delle città italiane nel campo della promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea, attraverso il finanziamento di progetti culturali che prevedono attività come mostre, festival e rassegne, oltre alla realizzazione e alla riqualificazione di spazi e aree dedicate alla fruizione dell’arte contemporanea. 

La Capitale italiana dell’Arte contemporanea è un’iniziativa del Ministero della Cultura che si affianca alle già esistenti Capitale italiana della Cultura e Capitale italiana del Libro.

Modalità di partecipazione alle audizioni pubbliche:

- in presenza > ingresso libero fino ad esaurimento posti, previa necessaria registrazione tramite mail, scrivendo a [email protected]
- da remoto > le audizioni saranno trasmesse anche in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura: https://youtube.com/live/sYf8jU-jNR0

  Scheda evento:
Convegno:
25/10 SALA SPADOLINI DEL MINISTERO DELLA CULTURA, ROMA E DIRETTA ONLINE
Audizioni Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

  Scheda evento:
25/10 SALA SPADOLINI DEL MINISTERO DELLA CULTURA, ROMA E DIRETTA ONLINE
Audizioni Capitale italiana dell’Arte contemporanea 2026

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata