Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Diller Scofidio + Renfro a Roma in ‘Architettura instabile’
Fino al 16 Marzo 2025 il MAXXI di Roma ospita la mostra dedicata a uno degli studi di progettazione più celebri e influenti al mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DILLER SCOFIDIO + RENFRO A ROMA IN ‘ARCHITETTURA INSTABILE’
21/10/2024 - Dal 25 Ottobre 2024 al 16 Marzo 2025 il MAXXI di Roma ospita la mostra ‘Architettura instabile’, curata dal protagonista stesso, Diller Scofidio + Renfro, uno degli studi di progettazione più celebri e influenti al mondo.

La mostra indaga il ‘movimento’ come proprietà interna dell’architettura: edifici che cambiano configurazione, che hanno elementi mobili, che si gonfiano o si girano per accogliere i visitatori.
Viviamo in un mondo in costante movimento. Perché l’architettura dovrebbe restare ferma? Dall’inizio della Rivoluzione Industriale, l’incessante susseguirsi di sconvolgimenti politici, fluttuazioni economiche, riforme sociali, cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche ha dato forma al nostro mondo in continuo movimento. Per contro, l’architettura è rimasta lenta, pesante, costosa e inerte.

Il secondo dopoguerra, inoltre, ha introdotto una nuova resistenza all’ostinata rigidità dell’architettura che, motivata da ideali pragmatici e utopici, ha aspirato a liberarsi dalla stasi. E lo ha fatto muovendosi su quattro principi alla base di quest’ambizione e della mostra: mobilità, adattabilità, operatività ed ecodinamismo.

La mobilità consente agli edifici di essere fisicamente trasferiti, sia che siano costretti a essere spostati per evitare la demolizione, sia che vengano trasportati altrove per scelta. L’adattabilità gli consente di essere riconfigurati e di assorbire i cambiamenti tecnologici o programmatici indotti dagli sviluppi economici o sociali. L’operatività consente agli edifici di funzionare come macchine, sintonizzate sulle esigenze dei loro abitanti per servire scopi individuali o collettivi. E infine, mentre la maggior parte degli edifici forma una chiusura ermetica contro gli elementi, l’ecodinamismo integra le tecnologie per creare interfacce flessibili tra un edificio e il suo ambiente circostante.

  Scheda evento:
Mostra:
25/10-16/03 MAXXI , ROMA
Architettura instabile



ph. Vincenzo Labellarte


ph. Vincenzo Labellarte


ph. Vincenzo Labellarte


ph. Vincenzo Labellarte


ph. Vincenzo Labellarte

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

ph. Vincenzo Labellarte
ph. Vincenzo Labellarte
ph. Vincenzo Labellarte
ph. Vincenzo Labellarte
ph. Vincenzo Labellarte
1
2
  Scheda evento:
25/10-16/03 MAXXI , ROMA
Architettura instabile

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata