interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'arte del giardino italiano in mostra a Treviso
Alla Fondazione Benetton una mostra fotografica itinerante dedicata al patrimonio dei giardini italiani, classici e contemporanei
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Giardino del Castello Ruspoli Giardino del Castello Ruspoli
28/10/2024 - Da venerdì 15 novembre e fino a domenica 22 dicembre, in Fondazione Benetton Studi Ricerche, nella sede di Palazzo Bomben a Treviso, sarà possibile visitare l’esposizione fotografica Italia giardino del mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design, prima tappa italiana della mostra itinerante dedicata al patrimonio dei giardini italiani, classici e contemporanei. La mostra è concepita, insieme all’omonima pubblicazione, come progetto di promozione integrata dell’Italia, prodotto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’immagine e la cultura del “giardino italiano” sono al centro di un percorso espositivo prevalentemente iconografico, che descrive, in una prospettiva di lunga durata storica, dal Rinascimento ai nostri giorni, uno straordinario patrimonio di “monumenti viventi”, visto attraverso fotografie d’autore e documenti storici. 

Ma anziché procedere cronologicamente, o per modelli formali o regionali, la mostra si propone di dar conto della ricchezza di questo patrimonio articolando il percorso espositivo attorno a sette chiavi tematiche che attraversano la storia del giardino italiano –  il rapporto con il paesaggio; il disegno; l’acqua; la ricerca botanica; il dialogo con le arti; la dimensione sociale; il valore del mestiere –, per puntare l’obiettivo su quell’insieme di saperi e tecniche di cui i giardini italiani sono espressione attraverso il tempo, e che offrono uno sguardo su quel patrimonio di creatività tutta italiana, che è stato una delle matrici della cultura europea, non solo dell’arte dei giardini, ma anche del paesaggio e più in generale del rapporto uomo/natura.

Dal Rinascimento e dall’affermarsi del cosiddetto “Giardino all’italiana”, riferibile al modello dei giardini cinquecenteschi toscani e laziali, la mostra giunge ai giorni nostri, attraverso parchi pubblici e privati, ville storiche, giardini monumentali e richiami ai saperi e alle pratiche che, attraverso il tempo, hanno rivelato il “saper fare” italiano in questo campo. In tal senso, emergono da questo viaggio alcune delle figure protagoniste del progetto del giardino nell’Italia contemporanea. Primi fra tutti, Pietro Porcinai (1910-1986), paesaggista fiorentino cui dobbiamo il maggiore contributo al formarsi di un’idea di paesaggio italiano moderno, per la sua capacità di confrontarsi e intrepretare in chiave progettuale un’eredità ricchissima, riuscendo al tempo stesso a far dialogare storia e innovazione, evocando un ampio spettro di temi quali l’ecologia, la collaborazione tra le professioni, la missione sociale del paesaggio, allora del tutto estranei alla cultura italiana. E Maria Teresa Parpagliolo (1903-1974), capace di affermarsi, nel periodo tra le due guerre e nel secondo dopoguerra, in un campo professionale nuovo per l’Italia – quello dell’Architettura del Paesaggio – e sostenere l’importanza di un progetto sinergico tra parchi pubblici e giardini privati in cui conciliare funzione estetica e valori ambientali.

Accompagna la mostra una pubblicazione che raccoglie tutte le immagini esposte, le fotografie d’autore e il materiale iconografico storico, con saggi accademici per ogni sezione. 

Inoltre, il percorso espositivo, in questa tappa italiana in Fondazione Benetton, sarà arricchito da una selezione, curata da Michele Tobia (architetto, borsista in Fondazione Benetton nel 2022), di libri e carte sul tema del Giardino italiano posseduti nelle sezioni e nei fondi speciali del patrimonio documentario della biblioteca della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

  Scheda evento:
Mostra:
15/11-06/01 FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE, VIA CORNAROTTA 7, TREVISO
Italia giardino del mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
le altre news

  Scheda evento:
15/11-06/01 FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE, VIA CORNAROTTA 7, TREVISO
Italia giardino del mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design

 NEWS CONCORSI
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata