Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Casa Coo: un attico vista Colosseo
Tra preesistenze e innesti contemporanei. Studio Margine firma la ristrutturazione di un attico d’epoca nel cuore del rione Monti a Roma
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Lorenzo Zandri Ph. © Lorenzo Zandri
06/11/2024 - Nel cuore del rione Monti a Roma, a pochi passi dal Colosseo e dalla Domus Aurea, lo studio romano di architettura Margine ha completato la ristrutturazione di Casa Coo, un attico situato nel caratteristico Villino Brini-Meschini. Questo edificio, esempio del barocchetto romano, fu progettato nel 1923 dall'architetto Pietro Aschieri su commissione dei celebri decoratori romani che danno il nome al palazzo. Il villino è impreziosito da dettagli storici, tra cui un trompe l’œil che adorna l’ultimo pianerottolo e una scala con corrimano in ciliegio intarsiato.

Il committente, un chirurgo romano, ha affidato allo studio Margine il compito di dare all’attico un’estetica contemporanea e minimalista, in grado di rispondere alle esigenze della sua famiglia e di valorizzare la luce naturale della tripla esposizione. I progettisti hanno scelto tonalità scure e materiali ricercati, capaci di creare un contrasto suggestivo con la luminosità dello spazio.

Nel corso della ristrutturazione, i sondaggi hanno rivelato un’inattesa sorpresa: controsoffitti originali nascondevano un pregevole intradosso a voltine in pietra e travi in acciaio. Questa scoperta ha permesso di conferire al soggiorno un nuovo respiro, enfatizzando l’altezza e la storia dell’edificio.
Il pavimento originale, ormai usurato, è stato sostituito con listoni di noce e rovere, posizionati in accordo con le travi del soffitto. Il caminetto esistente, invece, è stato ridisegnato in uno stile essenziale e rivestito in lastre di beton, con una base in microcemento che si estende fino alla veranda, creando un elemento di continuità tra interno ed esterno.

Per mantenere un flusso di luce naturale verso la terrazza, la cucina è stata realizzata in acciaio e sospesa alla struttura della veranda, diventando un elemento scenografico nello spazio. La pavimentazione della veranda si collega al basamento del caminetto, mentre il soffitto è stato rivestito con le stesse doghe bicromatiche del soggiorno, creando un effetto di continuità visiva.

Gli infissi in legno, accuratamente restaurati per preservare il fascino storico dell’attico, sono stati dotati di vetri bassoemissivi per migliorare l’efficienza energetica. Inoltre, tutti gli impianti sono stati aggiornati per garantire il massimo comfort abitativo, fondendo la preziosità storica con l’efficienza moderna.

  Scheda progetto: Casa Coo
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto
Lorenzo Zandri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Margine

Casa Coo

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Twils
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata