SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Sun Tower sulla costa di Shandong: un omaggio alla natura e al passare del tempo
Open Architecture ha tradotto le energie invisibili della natura in un'espressione architettonica fisica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA SUN TOWER SULLA COSTA DI SHANDONG: UN OMAGGIO ALLA NATURA E AL PASSARE DEL TEMPO
07/11/2024 - Progettata dal pluripremiato studio OPEN Architecture, la Sun Tower è un nuovo straordinario luogo di cultura nella Yeda Development Zone di Yantai, in Cina. Comprendente un teatro all'aperto, spazi espositivi, una biblioteca, un caffè e uno speciale Phenomena Space, la struttura conica si trova sulla costa del Mar Giallo e presenta un design ispirato al passaggio del sole.
 
La Yeda Development Zone è stata istituita nel 1984 e ha trasformato l'area in un fiorente distretto industriale e turistico. L’intervento della Sun Tower costituisce un polo culturale indispensabile per la popolazione e il turismo in crescita, favorendo l'impegno della comunità e la sensibilizzazione alle cause ambientali.
 
OPEN Architecture ha concepito il progetto come una celebrazione del legame della zona con il sole e il mare. Basato sulla storia locale - una delle prime regioni della Cina in cui si praticava l'antico culto del sole e, successivamente, in cui furono erette torri di avvistamento dell'epoca della dinastia Ming - il progetto offre una rivisitazione contemporanea della tipologia architettonica dei fari, o meglio, una fusione di faro, centro culturale, polo comunitario e meridiana, rendendo omaggio alla natura e al passare del tempo.
 
Il volume curvilineo presenta grandi aperture su un lato, con le piattaforme panoramiche e il teatro al piano terra esposti sul lungomare. Alto 50 metri, l'edificio è stato costruito con due strati di gusci di cemento inclinati, collegati e sostenuti da lastre e rampe orizzontali, realizzate in stretta collaborazione con lo studio di ingegneria Arup.
 
Grazie a studi meticolosi sul sole, il margine settentrionale dell'edificio è parallelo alla luce solare del mezzogiorno degli equinozi, mentre il tunnel d'ingresso si allinea al tramonto del sole durante il solstizio d'inverno. Al centro della Sun Tower si trova un teatro semi-aperto, orientato con il suo asse centrale verso il sorgere del sole sull'isola di Zhifu durante il solstizio d'estate.
 
Rivolto verso l'oceano, il guscio interno concavo assorbe i suoni dell'oceano, che si amplificano attraverso la struttura e scendono fino all'anfiteatro alla base. Dal centro della piazza si irradia una serie di anelli ellittici che ricordano le orbite planetarie. Un canale d'acqua è scolpito nella pavimentazione in pietra. Le intersezioni tra gli anelli e il canale d'acqua segnano l'ombra dell'edificio in determinate ore durante gli equinozi, mentre un anello esterno presenta una serie di fontane che celebrano i 24 termini solari (periodi) del calendario tradizionale cinese.
 
In cima alla struttura si trovano la biblioteca e il “Phenomena Space”, che offre una vista straordinaria sul mare. Questo spazio offre un ponte di osservazione semi-esterno proprio sotto la sommità dell'edificio, dove un'apertura ad oculo permette all'acqua piovana di entrare e di essere raccolta in una vasca.

Gli spazi espositivi sono disposti attorno alle tortuose rampe pedonali che salgono attraverso la struttura e sono dotati di schermi e proiezioni digitali. Nelle pareti e nei soffitti in cemento sono stati inseriti punti di sospensione per l'esposizione di oggetti.
 
Per ridurre il consumo energetico complessivo dell'edificio sono state adottate strategie passive, come l'impiego del tunnel cooling system per l'immissione di aria fresca, l'uso della massa termica per ridurre le fluttuazioni della temperatura interna, il miglioramento della ventilazione trasversale mediante aperture su entrambi i gusci e l'eliminazione dell'aria calda attraverso l'effetto camino.
 
OPEN Architecture ha tradotto le energie invisibili di aria, luce, suono e orbite planetarie in un'espressione architettonica fisica, creando un edificio sperimentale, ma flessibile.
 
I fondatori di OPEN, Wenjing Huang e Li Hu, sperano che la Sun Tower riconnetta le persone con l'antica saggezza del rispetto della natura e aiuti a ripristinare il potere spirituale della natura nella vita di tutti i giorni. Per loro, questo è fondamentale per combattere l'aggravarsi della crisi climatica: “dobbiamo cambiare non solo il nostro stile di vita, ma anche il nostro sistema di valori”.
 

  Scheda progetto: Sun Tower
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto
Jonathan Leijonhufvud Architectural Photography
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OPEN Architecture

Sun Tower

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata