SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Leopold Banchini ridefinisce la tradizionale casa a patio marocchina
Dar El Farina, una casa off-grid in terra cruda che sfrutta le risorse locali per essere completamente autosufficiente
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LEOPOLD BANCHINI RIDEFINISCE LA TRADIZIONALE CASA A PATIO MAROCCHINA
08/11/2024 - Sulla piana desertica di Haouz, in Marocco, lo studio Leopold Banchini Architects ha realizzato la residenza rurale Dar El Farina. La casa, progettata per essere autosufficiente, trae energia e risorse esclusivamente dall’ambiente circostante, sfruttando sole, suolo e acqua per garantire un equilibrio armonioso e sostenibile.

Dar El Farina suddivide il terreno in due paesaggi distinti: da un lato si estende un’area desertica intatta, dall’altro un giardino verdeggiante di piante locali prospera grazie ai sistemi idrici tradizionali. I massicci muri di terra cruda e un attento controllo della luce e della ventilazione creano un microclima interno fresco e ombreggiato, rendendo la casa un rifugio nel deserto.

Questa abitazione interpreta e rinnova il concetto ancestrale della casa a patio, offrendo spazi abitativi in continua trasformazione. Grandi porte a bilico consentono di separare o connettere gli ambienti interni, sfumando i confini tra interno ed esterno e dando vita a una sequenza di spazi luminosi, dove la luce naturale, filtrata e guidata attraverso lucernari e piccole aperture, attraversa ogni stanza.

La costruzione è stata eseguita seguendo metodi tradizionali, con materiali reperiti sul posto. Mentre le pareti e i pavimenti sono realizzati in terra battuta, i lucernari e i soffitti sono rivestiti con piastrelle zellige, prodotte artigianalmente in un villaggio vicino, che filtrano la luce naturale donandole sfumature vibranti. Questa scelta di materiali celebra l’artigianato locale e valorizza tecniche costruttive antiche.

Il progetto si sviluppa lungo due storiche infrastrutture idriche: il mesref, un canale superficiale che fornisce acqua per l'irrigazione poche volte all'anno, e la khetara, una galleria sotterranea costruita circa mille anni fa dagli Almoravidi per portare acqua fino a Marrakech dalle falde acquifere lontane. Queste risorse idriche invisibili al paesaggio emergono come elementi vitali, rivelando un equilibrio millenario tra uomo e ambiente. Le pareti parallele in terra battuta che racchiudono lo spazio domestico ospitano una successione di stanze, patii e bacini d'acqua, in cui i raggi di sole, filtrati attraverso le vetrate tradizionali, si riflettono e giocano sulle superfici d'acqua, donando all’abitazione una luminosità unica.

Grazie ai suoi spessi muri di fango, alla luce attentamente calibrata e alla vegetazione, Dar El Farina rappresenta un'architettura sostenibile che riflette il paesaggio circostante e trasforma una tipologia abitativa antica in una struttura moderna, autosufficiente e in costante dialogo con l'ambiente desertico.

  Scheda progetto: Dar El Farina
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto
Rory Gardiner
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
28.01.2025
Casa GS rinasce grazie a una luminosa promenade architettonica
le altre news

  Scheda progetto:
Leopold Banchini Architects

Dar El Farina

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata