SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Progettare spazi stimolanti e inclusivi per i bambini
Buildner lancia il concorso "Kinderspace: Architecture for Children's Development Editon #2" che invita a creare ambienti innovativi per le scuole materne
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PROGETTARE SPAZI STIMOLANTI E INCLUSIVI PER I BAMBINI
29/11/2024 - Buildner lancia il concorso “Kinderspace: Architecture for Children's Development” Editon #2, un'iniziativa pionieristica nel campo dell'architettura educativa che invita architetti, designer e visionari a creare ambienti innovativi per la scuola materna che favoriscano la crescita e lo sviluppo dei bambini con elementi naturali, interattivi e sensoriali, oltre a garantire sicurezza e funzionalità. Deadline finale per le registrazioni 15 maggio 2025.

Riconoscendo il profondo impatto che gli spazi fisici hanno sull'apprendimento precoce e sulla socializzazione, il concorso spinge la progettazione architettonica a creare spazi stimolanti, sicuri e inclusivi che favoriscano la curiosità, la creatività e il senso di comunità tra i piccoli studenti.

L'ambiente gioca un ruolo fondamentale nel plasmare la crescita cognitiva, emotiva e sociale dei bambini della scuola materna, tuttavia, molti spazi educativi non soddisfano appieno le esigenze di questi giovani studenti, spesso a causa di design obsoleti che non stimolano o coinvolgono come suggeriscono le moderne teorie educative.

Gli ambienti tradizionali della scuola materna spesso limitano la naturale curiosità dei bambini e la loro capacità di interagire in modo significativo con l'ambiente circostante e con i coetanei. Questo può influire sul loro impegno, sulla motivazione all'apprendimento e sullo sviluppo generale.

Inoltre, la progettazione degli asili può talvolta trascurare considerazioni sull'inclusività e l'accessibilità, rendendo difficile la piena partecipazione di tutti i bambini alle attività educative, in particolare quelli con diverse esigenze di apprendimento e quelli con disabilità fisiche che possono trovare difficile navigare e interagire all'interno di ambienti educativi convenzionali.

Il concorso “Kinderspace: Architecture for Children's Development” Editon #2 cerca di affrontare questi problemi invitando a presentare progetti innovativi che non solo soddisfino le esigenze fondamentali di sicurezza e funzionalità, ma che integrino in modo creativo elementi che promuovano l'interazione sociale, l'impegno con i materiali didattici e la connessione con la natura.

Attraverso una progettazione attenta e un uso strategico dello spazio, è possibile creare asili che non sono solo ambienti di apprendimento, ma anche centri di aggregazione che sostengono la crescita e lo sviluppo di ogni bambino.

I partecipanti al concorso sono invitati a selezionare un sito all'interno della propria località che potrebbe beneficiare di una struttura per l'infanzia nuova o rivitalizzata. Il sito scelto dovrebbe considerare fattori quali la sicurezza, l'accessibilità, il legame con la natura, la vicinanza a servizi essenziali e il potenziale per diventare una pietra miliare per l'interazione della comunità.

Le proposte progettuali devono essere all'insegna della flessibilità e dell'adattabilità, per accogliere una serie di attività e stili di apprendimento. È fortemente incoraggiato l'inserimento di elementi naturali, spazi interattivi e sensoriali e aree che favoriscano il gioco strutturato e non strutturato.

Sono incoraggiate le proposte che enfatizzano una responsabilità ambientale ed ecologica con il minimo impatto ambientale, attraverso materiali eco-compatibili, progetti energeticamente efficienti e integrazione della natura, in modo da creare ambienti child-friendly ed inclusivi.

Le registrazioni sono possibili fino al 15 maggio 2025. La deadline per la consegna degli elaborati sarà il prossimo 16 giugno e i vincitori saranno annunciati il 23 luglio successivo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Buildner Architecture Competition

Kinderspace: Architecture for Children's Development” Editon #2

Creare ambienti innovativi per la scuola materna che favoriscano la crescita e lo sviluppo dei bambini con elementi naturali, interattivi e sensoriali, oltre a garantire sicurezza e funzionalità



ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata