SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Quale tutela per il patrimonio architettonico contemporaneo?
A Roma, mercoledì 20 novembre in programma un confronto sulla salvaguardia dell'architettura contemporanea
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
QUALE TUTELA PER IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO CONTEMPORANEO?
Mercoledì 20 novembre, negli spazi dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma, è in programma un importante confronto sulla salvaguardia dell'architettura contemporanea promosso e organizzato dall'Accademia Nazionale di San Luca.
 
L’attualità e l’importanza di questa giornata di studi nascono dalla condizione di rischio in cui si trova un sempre maggior numero di opere di architettura contemporanea di riconosciuto valore, a causa di interventi di manutenzione, adeguamento normativo e tecnologico, nuova destinazione funzionale o cambiamento dell’assetto proprietario. Tutti interventi che spesso rischiano di alterare irrimediabilmente le qualità espressive e la stessa percezione formale dell’opera originaria. 

Il tema della tutela chiama in causa numerose questioni anche assai diverse tra loro: l’assetto legislativo e normativo; il ruolo delle soprintendenze e degli enti preposti a livello nazionale e locale; la verifica dell’efficacia operativa delle varie forme di vincolo e di tutela; lo studio di modalità specifiche dell’intervento di conservazione tali da preservare i valori espressivi e formali dell’opera. Tutto ciò nel quadro di un difficile rapporto tra le discipline del restauro e del progetto e nell’attuale fase di progressiva evanescenza del diritto di autore in architettura.
Con questo incontro, attraverso il contributo degli studiosi e delle personalità invitate, l’Accademia Nazionale di San Luca intende corrispondere alla propria responsabilità istituzionale verso un tema che investe tutte le discipline artistiche e le strutture culturali che la compongono. 
 
L’evento è promosso e organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia OAR ed è a cura di Enrico Bordogna, Francesco Cellini, Angelo Torricelli.

  Scheda evento:
Convegno:
20/11 ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA, SALA DANTE VIA POLI 54, ROMA
Quale tutela per il patrimonio architettonico contemporaneo?


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
le altre news

  Scheda evento:
20/11 ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA, SALA DANTE VIA POLI 54, ROMA
Quale tutela per il patrimonio architettonico contemporaneo?

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata