SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Un nuovo tetto zinco-titanio per migliorare il comfort abitativo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
18/12/2024 - Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea. Le frequenti nevicate avevano messo a dura prova un condominio di Chiusaforte, danneggiandone le coperture. Per risolvere il problema, è stato scelto un tetto ventilato rivestito in zinco-titanio Zintek®. Oltre a garantire un'elevata resistenza alle intemperie, questo materiale ha permesso di migliorare l'isolamento termico dell'edificio, riducendo così i consumi energetici.

Il progetto di recupero, affidato all’architetto Fulvio Caputo e al suo team, si è sviluppato attorno a tre obiettivi principali: migliorare la resistenza sismica dell’edificio, renderlo più efficiente sotto il profilo energetico e rinnovarne l’aspetto.
 
Le opere strutturali si sono concentrate principalmente sulle coperture. Dapprima è stato asportato il precedente “tetto provvisorio”, quindi si è consolidata la struttura portante lignea e, da ultimo, è stato realizzato un tetto ventilato rivestito in zinco-titanio Zintek®.

La scelta di un tetto ventilato è stata guidata da diverse ragioni: è il tipo di copertura più leggero che esista e il più efficiente in termini di isolamento termico, e questo fa sì che l’impianto di riscaldamento si attivi per periodi più limitati, causando una minor dispersione di inquinati nell’aria.
 
Infine, l’uso del rivestimento esterno in zintek® ha permesso di dotare la copertura di nasi paraneve e filtri antineve, che proteggono la presa nord della camera di ventilazione del tetto evitando l’ingresso del pulviscolo gelato.

Una volta conclusa l’installazione del tetto, sono stati eseguiti lavori di consolidamento sui corpi di fabbrica per ridurre le lesioni nel cemento armato, riparare i fondelli dei poggioli e dei passaggi comuni e ripulire l’intera estensione della superficie cementizia, ricoprendola con prodotti protettivi. Il miglioramento energetico è stato ottenuto posando il cappotto termico, sostituendo infissi e serramenti e dotando l’edificio di una nuova centrale termica con relativa caldaia.
 
Al termine degli interventi di rigenerazione, l’edificio è salito di tre classi nella prestazione energetica globale, passando da un consumo 256,38 kWh/mq anno a 93,78. Ciò significa che, in termini di energia, consumerà solo il 37% di quanto consumava prima.

Non da ultimo, con l’introduzione di nuove coloriture e la sostituzione di infissi, parapetti e illuminazione, l’edificio è stato completamente rinnovato nella sua immagine. L’alternanza di bianco e rosso per il rivestimento esterno spezza dal punto di vista percettivo il blocco monolitico del condominio e gli regala un’inedita profondità prospettica, aggiungendo una nota di carattere che lo rende immediatamente visibile in mezzo agli alberi che lo circondano.

Zintek su Archiproducts.com


Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea


Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea


Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea


Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea


Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/12/2024
Sulle Alpi, la Malga Zambana si veste di sostenibilità con Zintek®
Il tetto in zinco-titanio garantisce durata e contribuisce a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio

11/12/2024
Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
Le lastre in zinco-titanio vestono il Padiglione Wenji, unendo tradizione e modernità

22/03/2023
La “Tenda dei Patriarchi” rinasce sotto una nuova pelle
A Lamezia Terme, lo zinco-titanio Zintek® veste le falde di copertura di una chiesa degli anni '60, sottoposta a riqualificazione architettonica

03/08/2021
Un ponte monumentale ed ecosostenibile in zinco-titanio zintek®
Una struttura a forma di ombrello in armonia con lo skyline di Shenzhen: il progetto a cura dell'architetto Fan Tie

14/07/2021
Zintek per il Resort Waterrijk Oesterdam
Lo studio BINT Architecten sceglie il laminato zinco-titanio zintek® per le coperture delle ville e dell'edificio centrale

06/07/2021
Il laminato in zinco-titanio zintek® per la Torre degli Azotati a Venezia
Il progetto di recupero della ex Torre di Raffreddamento costruita negli anni '30 è parte della riqualificazione di Porto Marghera

01/07/2021
Rigenerazione degli spazi: Zintek per la Cittadella dell’Edilizia di Venezia
Il laminato in zinco-titanio riveste l'involucro e gli spazi interni dell'edificio: il progetto a cura di Caprioglio Architects Studio Architettura



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
29.04.2025
Lodge: il nuovo outdoor firmato Ethimo e Christophe Pillet
29.04.2025
L'eco-lampada di Adam D. Tihany per il bistrot milanese ispirato alle Blue Zones
28.04.2025
Il gres porcellanato Casalgrande Padana a Coverings 2025
le altre news

Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
1
2
ZINTEK

zintek®
zintek®
zintek®
zintek®
zintek® The Color Line

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata