interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Riyadh nasce il sistema di trasporto senza conducente più esteso al mondo
Con i suoi 176 Km, la rete metropolitana incoraggia la mobilità sostenibile, riducendo il traffico. La stazione KAFD firmata Zaha Hadid Architects è un reticolo di onde sinusoidali che rievoca i flussi di traffico giornalieri
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Hufton+Crow Ph. Hufton+Crow
03/12/2024 - Meno traffico, minori tempi di percorrenza e migliore qualità della vita per la popolazione di Riyadh con la nuova rete metropolitana inaugurata lo scorso 1° dicembre. Con i suoi 176 Km, su sei linee e 85 stazioni, la rete di Riyadh è il sistema di trasporto senza conducente più esteso al mondo e collega quartieri chiave, centri commerciali e monumenti culturali nella capitale dell'Arabia Saudita. Interscambio chiave è la Stazione di King Abdullah Financial District (KAFD), firmata Zaha Hadid Architects e composta da un reticolo tridimensionale di onde sinusoidali opposte.

Con una capacità di 3,6 milioni di passeggeri al giorno, la rete ridurrà il numero di viaggi in auto in tutta la città e incoraggerà modalità di trasporto sostenibili.
 

La stazione metro di King Abdullah Financial District

Interscambio per la linea 1, la stazione collega il capolinea KAFD con l'aeroporto internazionale King Khalid sulla linea 4, e fornisce accesso al ponte sospeso per la monorotaia locale KAFD.

Le sei banchine ferroviarie della stazione sono disposte su quattro livelli e collegate ai servizi di autobus e ai parcheggi di interscambio, creando un essenziale snodo di trasporto multimodale per la città e nuove piazze pubbliche interne ed esterne per il distretto finanziario.

Contribuendo all'identità del nuovo sistema metropolitano di Riyadh, il design della stazione metro KAFD dà priorità alla connettività, collocando la stazione al centro di una rete di percorsi, ponti sospesi e linee della metropolitana previsti dal piano generale KAFD. Il traffico ferroviario, automobilistico e pedonale previsto per la stazione è stato modellato, mappato e strutturato per ottimizzare la circolazione interna ed evitare la congestione.

La configurazione risultante è un reticolo di onde sinusoidali opposte, generate dalla ripetizione e dalla variazione di frequenza dei flussi di traffico giornalieri della stazione, che fungono da spina dorsale per la circolazione dell'edificio, un insieme di elementi altamente correlati attraverso ripetizione, simmetria e scala.

Le onde si estendono all'involucro della stazione con pannelli di cemento ad altissime prestazioni, traducendo all'esterno il concept architettonico. Il pattern della facciata riduce il guadagno solare con perforazioni geometriche che reinterpretano l'architettura vernacolare della regione.

La composizione della facciata rievoca i modelli generati dai venti del deserto nella sabbia, dove frequenze multiple e riverbero generano una complessa ripetizione di pattern, tipica del mondo naturale.

Durante lo sviluppo del progetto, ZHA ha costantemente ottimizzato il design per aumentare l'efficienza strutturale e le prestazioni ambientali, semplificando al contempo il processo di costruzione senza compromettere la qualità spaziale. La struttura autoportante dell'involucro esterno si integra perfettamente con la struttura interna della stazione che supporta le banchine dei treni e i viadotti.

La stazione unisce caratteristiche di design passive a un sistema di raffreddamento ad alta efficienza alimentato da fonti rinnovabili, offrendo un comfort ottimale con una richiesta energetica minima. Si adatta automaticamente ai diversi flussi di passeggeri durante il giorno, mentre i pannelli delle porte scorrevoli su ogni piattaforma trattengono l'aria fresca all'interno della stazione.

La stazione KAFD ha ottenuto la certificazione Leadership in Energy and Environmental Design (LEED) Gold dall'US Green Building Council. Il progetto si estende oltre la semplice tipologia di stazione per sottolineare l'importanza dell'edificio come spazio pubblico dinamico e multifunzionale, nuovo polo per la città. 

  Scheda progetto: King Abdullah Financial District Metro Station
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

King Abdullah Financial District Metro Station

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata