interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Apre Palazzo Citterio. Storia e contemporaneità in dialogo con la città
Mario Cucinella Architects firma un tassello della Grande Brera, un pezzo di città dentro la città con nuovi spazi espositivi dedicati all’arte moderna e contemporanea
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
APRE PALAZZO CITTERIO. STORIA E CONTEMPORANEITÀ IN DIALOGO CON LA CITTÀ
09/12/2024 - Palazzo Citterio apre le sue porte alla città di Milano realizzando il progetto della Grande Brera: dare vita a un polo unico delle istituzioni culturali braidensi - Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Nazionale Braidense.

Il Palazzo offre nuovi spazi espositivi dedicati all’arte moderna e contemporanea firmati da MCA – Mario Cucinella Architects per quanto riguarda l’allestimento del piano terra, con la hall d’ingresso e la corte con il suo Padiglione in legno, e del primo piano che ospita l’esposizione delle collezioni permanenti. Il progetto curato dallo Studio mira a restituire alla collettività un pezzo di città dall’alto valore culturale e sociale, generando spazi capaci di diventare espressioni di una nuova socialità. 
 
“Palazzo Citterio non è un edificio autonomo ma vive in stretta relazione con il contesto in cui è inserito, divenendo parte integrante di una visione più ampia: la Grande Brera, un pezzo di città dentro la città, un sistema di scoperta della bellezza che lì abita” ha dichiarato Mario Cucinella, Architect & Founder di MCA – Mario Cucinella Architects. “Con questo allestimento, caratterizzato da incursioni contemporanee che dialogano con la storia, abbiamo voluto dare forma a un nuovo modo di concepire i musei. La sfida è quella di addomesticare questi ambienti per farli diventare spazi della quotidianità, capaci di riflettere e raccontare nuovi modi di stare insieme. Palazzo Citterio entra così nelle vite di tutti i giorni, come un luogo in cui esporsi alla bellezza ma anche in cui vivere la comunità e l’incontro.”
 
Fin dagli ingressi - al civico 12 e 14 di via Brera, entrambi aperti al pubblico - MCA ha studiato un allestimento in grado di stimolare l’aggregazione e al contempo incuriosire i visitatori sul patrimonio artistico lì custodito. La corte ospita un Tempietto in legno di forma circolare, che funge da punto d’incontro e di raccordo tra l’esterno e i vari ambienti della Grande Brera. Realizzata e donata da Salone del Mobile.Milano alla Pinacoteca di Brera, l’installazione è ispirata all’opera di Raffaello “Lo sposalizio della Vergine” e proietta, allo stesso tempo, un messaggio di modernità e sostenibilità.
Un tavolo-scultura è protagonista, invece, della hall d’ingresso al civico 14 di via Brera: un oggetto organico e contemporaneo concepito e disegnato per integrare allo stesso tempo le funzioni di ticketing, info point e bookshop. Grazie alle linee curve, alle sedute incorporate e a una progettazione polifunzionale basata sull’universal design, il tavolo “abbraccia” le persone che arrivano dall’esterno, offrendo un punto di ritrovo e di riposo.
 
Un’atmosfera domestica accompagna, al primo piano o piano nobile, l’allestimento delle collezioni permanenti che includono le opere delle famiglie Jesi e Vitali, un tempo residenti nelle due ali del Palazzo. Apposite teche e un tavolo espositivo sono stati disegnati dallo Studio per valorizzare alcune opere delle due collezioni e per integrarsi armoniosamente con l’architettura delle sale affrescate, coniugando modernità e storia. Il piano ospita inoltre una libreria per l’esposizione di pergamene e libri antichi, e uno spazio lettura che rievoca l’immagine dei salotti dei palazzi storici.

Una stratificazione architettonica, culturale e di vissuto che diventa tassello di un racconto più ampio in cui contemporaneità e storia dialogano tra di loro e con la città. Palazzo Citterio, storico palazzo settecentesco, sorge nel cuore di Milano in via Brera. Sottoposto nel corso degli anni a diversi interventi di recupero, il Palazzo realizza l’idea della Grande Brera: dare vita, insieme alla Pinacoteca di Brera e alla Biblioteca Nazionale Braidense, a un polo unico delle istituzioni culturali braidensi, ampliando allo stesso tempo gli spazi espositivi dedicati all’arte moderna e contemporanea. MCA – Mario Cucinella Architects ha curato l’allestimento di Palazzo Citterio per quanto riguarda due dei tre piani dell’edificio, il piano terra, con la hall d’ingresso e la corte con il suo Padiglione in legno, e il primo piano che ospita l’esposizione delle collezioni permanenti.

  Scheda progetto: Palazzo Citterio
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.02.2025
Nouvelle Renaissance: il Louvre scommette sul futuro e punta sulla sua ristrutturazione
03.02.2025
In un borgo sardo, una piccola architettura ritrovata, tra memoria e contemporaneità
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Palazzo Citterio

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata