Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

I vincitori dei XXIII Premi ASCER per la ceramica
I premi alla ceramica spagnola utilizzata in opere di architettura e interior design
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I VINCITORI DEI XXIII PREMI ASCER PER LA CERAMICA
10/12/2024 - Si è conclusa la XXIII edizione dei Premios Cerámica di Architettura, Interior Design e TFM di Ascer
L'obiettivo principale è promuovere l'uso della ceramica spagnola in opere di architettura e interior design, sia all'interno del territorio spagnolo che a livello internazionale. I premi hanno una lunga tradizione e sono molto apprezzati dai professionisti del settore architettonico.
 
La giuria, presieduta da Rafael de La-Hoz e composta dall'architetto José González Gallegos (Aranguren+Gallegos), Jonathan Arnabat e Jordi Ayala-Bril (Arquitectura-G), dal redattore capo della rivista Arquitectura y Diseños, David Quesada, e dall'architetta e presidente del Collegio degli Architetti di Castellón, Susana Babiloni, ha deciso all'unanimità di assegnare i seguenti premi:
 
Premio Architettura
Il primo premio è stato assegnato al progetto "La mirada circular", realizzato da Javier López Bautista. Si tratta di un belvedere situato nella località di Puebla de Arenoso, nella provincia di Castellón, su un terreno che in passato era un'aia, con spettacolari viste sul bacino del fiume Mijares.

 

La giuria ha apprezzato come l'uso del materiale ceramico stabilisca una connessione diretta con l'ambiente circostante, creando un'armonia tra l'essere umano e la terra che lo sostiene. La disposizione del materiale richiama l'essenza di un belvedere panoramico, proiettando lo sguardo verso il paesaggio e sottolineando la sua integrazione con la natura.
 
Premio Interior Design
Il primo premio è stato assegnato al progetto "Hill House" di studioNOLET, una riqualificazione di una casa unifamiliare a Sant Feliu de Guíxols, in cui il pavimento in tonalità rossastre ha un ruolo protagonista.

 

La giuria ha apprezzato il gioco espressivo di geometrie e colori che evita l’omogeneità. L’uso della ceramica non si limita a rivestire le superfici, ma consente anche la creazione di elementi di arredo fissi.
 
Premio TFM

Il premio nella categoria Trabajo Final de Máster (TFM) è stato assegnato al progetto "Retiro Postextractivista. Centro de termoludismo en la Sierra de la Culebra", realizzato da Álvaro Pozo Pérez dell'Università CEU San Pablo di Madrid.


 
La giuria ha apprezzato l’uso espressivo dell’elemento ceramico, impiegato come una sorta di scaglia per risolvere una geometria molto complessa. Il progetto combina sostenibilità e innovazione, riutilizzando i residui agro-zootecnici come fonte energetica per dare vita a una visione contemporanea del tempo libero e della salute.
 
Menzioni - Architettura
Nella categoria Architettura, la giuria ha assegnato due menzioni:

"Casa Dosmurs" di Mesura
La giuria ha apprezzato la semplicità e la sensibilità nell'uso della ceramica, capace, con pochi elementi, di chiudere un volume in dialogo diretto con il paesaggio.



"Camino de baldosas amarillas" di La Errería
Il progetto è stato valorizzato per l'uso di un unico elemento ceramico che non solo guida il visitatore verso l'eremo, ma definisce anche tutti gli elementi che costellano il percorso: pavimenti, panchine, scale, alzate, ecc.


 
Menzioni - Interior Design
La giuria ha assegnato due menzioni:
 
"Casa en Guardamar del Segura" di Bernardo Cerrato Hernández.
La giuria ha apprezzato come la ceramica si integri con semplicità materica in una proposta spaziale caratterizzata da un'architettura potente.


 
"Casa 9/3" di CAVAA Arquitectes
Il progetto è stato valorizzato per come la ceramica aggiorni la tradizione decorativa, nonché per l'uso intelligente del materiale per la zonificazione degli spazi.



Menzione TFM
La menzione è stata assegnata al progetto "Rincón de las sensaciones" di Tais Gianella Guevara Lima dell'Università CEU San Pablo di Madrid. La giuria ha apprezzato l'integrazione della ceramica nel rivestimento della copertura e dei pavimenti, in armonia con altri elementi costruttivi.


 
 

  Scheda progetto: A circular viewpoint
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash Horlay
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Hill house
Raül Sánchez Esteban
Vedi Scheda Progetto
Raül Sánchez Esteban
Vedi Scheda Progetto
Raül Sánchez Esteban
Vedi Scheda Progetto
Raül Sánchez Esteban
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Dosmurs House
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
Maxime Delvaux, MESURA
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Camino de baldosas amarillas
Oleh Kardash
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash
Vedi Scheda Progetto
Oleh Kardash
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: House in Guardamar del Segura
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
Milena Villalba
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa 9/3
Del Rio Bani
Vedi Scheda Progetto
Del Rio Bani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Javier López Bautista

A circular viewpoint
  Scheda progetto:
studioNOLET

Hill house
  Scheda progetto:
Mesura

Dosmurs House
  Scheda progetto:
La Errería * architecture office

Camino de baldosas amarillas
  Scheda progetto:
Bernardo Cerrato Arquitecto

House in Guardamar del Segura
  Scheda progetto:
CAVAA

Casa 9/3

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata