SONICA

Run

Carrera

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

L’ ‘Hortus Conclusus’ di C&P Architetti: un ‘interno fuori’ a Mestre
L’evoluzione di uno spazio: da isola all’interno di un vuoto urbano, a giardino abitato durante il covid, fino a padiglione temporaneo, aula all’aperto e luogo di aggregazione oggi
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L’ ‘HORTUS CONCLUSUS’ DI C&P ARCHITETTI: UN ‘INTERNO FUORI’ A MESTRE
06/12/2024 - Da isola urbana a luogo di vita e aggregazione: l’evoluzione del giardino dei Salesiani di Mestre, oggi 'Hortus Conclusus' grazie al progetto di C&P Architetti.
Nel cuore del centro Salesiani Don Bosco di Mestre, uno spazio inizialmente introverso e poco abitato ha vissuto una profonda trasformazione. Un vuoto urbano, circondato da edifici e isolato da un anello di asfalto destinato al parcheggio, è diventato nel tempo un luogo simbolo di socialità e rigenerazione.  

Prima del 2020, il giardino si presentava come un prato verde punteggiato da alberi di diverse dimensioni, piantati casualmente e senza un disegno organico. Con l’arrivo della pandemia, questo spazio si è rivelato una risorsa fondamentale per la comunità, offrendo una soluzione all’esigenza di spostare all’esterno attività scolastiche e momenti di aggregazione.  

Nel pieno dell’emergenza sanitaria, è stato collocato un padiglione temporaneo, che ha funzionato da aula all’aperto e luogo di incontro. Gli studenti, con il loro utilizzo spontaneo dello spazio, hanno ridefinito il giardino: posizionando sedie e tavoli nelle zone ombreggiate e tracciando percorsi con i loro movimenti quotidiani, hanno fornito le basi per un progetto di riqualificazione.  

Avviato nel 2022, il progetto di C&P Architetti ha valorizzato queste pratiche informali, consolidando le tracce emerse dall’uso spontaneo del giardino. Tra gli interventi principali, il nuovo padiglione in metallo e vetro ha preso il posto di quello temporaneo, mentre pedane in legno e percorsi realizzati con materiali riciclati e drenanti hanno conferito maggiore struttura al luogo. Il giardino è stato arricchito da aiuole fiorite e nuove illuminazioni, mentre alcune specie arboree inadatte sono state sostituite.  

La trasformazione ha coinvolto anche il perimetro del giardino, che ha "rotto" il nastro d’asfalto circostante, integrandolo con nuove aiuole e destinandolo esclusivamente al passaggio dei mezzi d’emergenza. In questo modo, il vecchio elemento separatore è divenuto una connessione tra il giardino e i portici della scuola, aprendo la strada a future iniziative artistiche di street art.  

L’evoluzione del giardino dei Salesiani è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, in cui l’interazione spontanea delle persone ha generato nuove possibilità per vivere e reinterpretare lo spazio pubblico. 

  Scheda progetto: Hortus Conclusus
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
C&P Architetti

Hortus Conclusus

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata