Carrera

Run

Kerakoll_LOOP

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Casa d'autore a Roma: arte e design in un appartamento anni '60
Il progetto di Punto Zero trasforma un'abitazione frammentata in uno spazio fluido, mixando materiali crudi e cromie avvolgenti, per una casa su misura nel cuore del quartiere Nemorense-Trieste
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA D'AUTORE A ROMA: ARTE E DESIGN IN UN APPARTAMENTO ANNI '60
02/12/2024 - In un appartamento di un edificio degli anni ‘60 nel quartiere Nemorense-Trieste a Roma, il desiderio una coppia di collezionisti d’arte era quello di avere una casa su misura, con materiali ricchi e differenti e la luce naturale come elemento caratterizzante.
 
Su una pianta originaria piuttosto frazionata e suddivisa in più ambienti, lo studio romano Punto Zero interviene con un progetto che delinea un mixage tra il tratto crudo di materiali come il cemento a vista e il ferro - e altri più caldi, cromie morbide e legno parquet, restituendo uno spazio fluido e versatile.
 
“Per prima cosa abbiamo messo a nudo pilastri, setti e travi della struttura, a cui abbiamo associato il parquet in legno di quercia dal tono deciso, alternato ad un materiale continuo come la resina, in diverse colorazioni così da creare ambienti-capsula monocromatici: il blu e il verde sono stati declinati negli spazi dell’ingresso, della cucina, la camera da letto, per distinguerli dal grande salone, dove appaiono alcuni inserti”  spiegano gli architetti Giorgio Marchese e Arianna Nobile.
 
Dall’ingresso, una capsula colorata in un tono verde intenso, si entra dopo pochi passi, nella nuova luminosità di Casa Herbaria.
 
Il living è caratterizzato dalla presenza del cemento a vista e dal controcampo della quinta cromata verde con due aperture, una che inquadra l’angolo pensato per veloci pranzi, affacciato sul terrazzo grazie alla grande vetrata; l’altra sull’ingresso, con armadiature e la porta pannello per schermare all’occorrenza la zona notte; infine poi la parete arredata, dove sono incastonati due librerie in lamiera di ferro grezzo.
 
Divani morbidi e volumetrici si posizionano liberi nello spazio insieme a Chiodino, un pezzo di design della collezione Franca e Allegra disegnata Punto Zero.
 
 Come l’ingresso, la cucina diventa una capsula colorata: l’arredo su misura in falegnameria laccata verde si differenzia per il top e il backsplash in marmo verde guatemala.
 
La zona notte alterna spazi molto ovattati a spazi più luminosi: un bagno è un total box color vinaccia su cui si incardina il lavabo in marmo breccia viola; l’altro risulta invece più luminoso, dalle cromie resinate gialle e un grande lavabo in marmo di carrara.
 
La camera padronale si apre con un’anticamera di armadi colorati blu verdastro che proseguono e fanno da controcampo alla grande finestra sul balcone.

  Scheda progetto: Casa Herbaria
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto
Eller Studio (Serena Eller Vainicher e Francesco Marano)
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
Punto Zero

Casa Herbaria

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata