SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Casa Piedigrotta: modernità e tradizione in un appartamento napoletano
Alberta Imer e Fulvio Giannotti trasformano un appartamento storico di Napoli in un rifugio contemporaneo che celebra l'identità del luogo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA PIEDIGROTTA: MODERNITÀ E TRADIZIONE IN UN APPARTAMENTO NAPOLETANO
06/12/2024 - Porta la firma di Alberta Imer e Fulvio Giannotti, giovani architetti napoletani, Casa Piedigrotta, un appartamento che incarna l’incontro tra modernità e tradizione. Ubicata non lontano dalle onde del mare, nel vivace quartiere di Piedigrotta a Napoli, è situata al terzo piano di un eclettico palazzo progettato nel 1929 da Giovanni De Fazio.
L'appartamento si estende su una superficie di circa 120 mq e si compone di sette vani, caratterizzati da un doppio affaccio. Due balconi, di cui uno si protrae lungo l’intera lunghezza dell’abitazione, offrono una vista privilegiata sul contesto circostante.
 
Il progetto è stato concepito per soddisfare le esigenze di una giovane coppia desiderosa di creare un rifugio contemporaneo, mantenendo al contempo le peculiarità storiche del luogo, dalle cornici degli infissi in legno alle generose altezze dei soffitti.
Una delle sfide affrontate dagli architetti è stata la ridistribuzione degli spazi, che ha soppresso la precedente suddivisione labirintica a favore di ambienti più fluidi, pur garantendo la necessaria privacy tra la zona giorno e quella notte.
 
Al centro della zona living, una libreria ad archi, progettata su misura, funge da elemento scenografico e stabilisce una continuità visiva con la cucina, grazie a una grande vetrata che favorisce l’interazione fra i due ambienti. La cucina, dalle tonalità neutre, ruota attorno a un’isola centrale, che serve come area di lavaggio e accoglie un pratico ripiano per colazioni veloci.
 
Nella camera padronale, una cabina armadio completa l’intimità dello spazio, all’interno del quale si conservano le cornici originali, restaurate per onorare l’identità storica della casa. Infine, i bagni rappresentano un vero e proprio omaggio alla ceramica: gli architetti hanno scelto le eleganti piastrelle Lume della Marazzi, accostate a rivestimenti murari con effetto Ceppo di Grè, nel bagno padronale, per un risultato di raffinata eleganza.
 
Questo progetto riflette non solo un’abilità tecnica indiscutibile, ma anche una profonda comprensione del contesto culturale napoletano, rivelando come passato e presente possano convivere in armonia.
 

  Scheda progetto: Casa Piedigrotta
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto
Carlo Oriente
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
07.02.2025
Casa-Museo Molinario-Colombari: da ex fabbrica di argenti a opera d'arte abitabile
31.01.2025
Dans le Noir, una villa... molto teatrale
30.01.2025
Marlow: un angolo di Londra a Monte-Carlo
le altre news

  Scheda progetto:
Fulvio Giannotti

Casa Piedigrotta

 NEWS CONCORSI
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
+04.02.2025
Buildner lancia il concorso 'Howard Waterfall Retreat'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata