SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

La metamorfosi di un appartamento a Madrid firmata De la Villa Studio
Un progetto di ristrutturazione che trasforma spazi frammentati in ambienti luminosi, grazie all’uso di materiali naturali e arredi senza tempo
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA METAMORFOSI DI UN APPARTAMENTO A MADRID FIRMATA DE LA VILLA STUDIO
17/12/2024 - Nel cuore del distretto Chamartín di Madrid, su Calle Alberto Alcocer, un’ampia e verdeggiante via alberata, De la Villa Studio ha firmato una ristrutturazione di un appartamento che ha trasformato spazi frammentati in ambienti luminosi e armoniosi.

Il progetto di ristrutturazione: da ufficio a casa di design
L’appartamento, originariamente caratterizzato da un layout simile a quello di un ufficio, soffriva di eccessiva compartimentazione, con un corridoio centrale buio e angusto. L’obiettivo principale della ristrutturazione era creare una grande zona living, utilizzando soluzioni architettoniche come nicchie e aperture strategiche per massimizzare l’ingresso di luce naturale. Una delle sfide più interessanti è stata ridurre al minimo la presenza di corridoi e ripensare l’altezza percepita dei soffitti.

Appena varcata la porta d’ingresso, si viene accolti da una combinazione coerente di materiali: legno di rovere naturale, trattato con vernice all’acqua, e travertino Olivillo, utilizzati sia per i rivestimenti su misura sia per i dettagli di pavimentazione. Questi materiali, scelti per la loro sobrietà e durata, conferiscono un carattere unico e senza tempo agli ambienti.

Un layout funzionale 
La casa si divide in due aree principali: una zona comune, caratterizzata da un ingresso maestoso e da ambienti sociali come soggiorno e sala da pranzo, e una zona più privata, che include tre camere da letto con bagno. Particolare attenzione è stata data alla gestione delle aperture: porte scorrevoli integrate nelle nicchie permettono di modulare gli spazi, creando continuità o separazione secondo necessità.
Nel soggiorno, una finestra continua sulla facciata sud inonda di luce naturale l’ambiente, affacciato su una terrazza accogliente. Qui, elementi di design su misura, come un modulo basso per l’impianto di climatizzazione e una struttura in legno di rovere a tutta altezza, completano l’ambiente con funzionalità e stile.

Collocata nella parte interna della casa, la cucina è illuminata da tre grandi finestre che mettono in risalto un’isola centrale rivestita in travertino invecchiato. La progettazione ha previsto anche soluzioni salvaspazio, come una parete attrezzata che separa la cucina dall’area lavanderia.

Design e arredi
L’interior design si distingue per l’uso di materiali naturali e linee pulite. Travertino, marmo Dark Emperor e pietra calcarea Alba sono stati trattati con dettagli architettonici di valore per esaltare l’eleganza degli spazi. A questi si aggiungono arredi di design, che spaziano tra pezzi iconici e creazioni di artisti emergenti, in una palette cromatica che va dai toni del marrone al verde, con accenti di rosa e arancio.
Ogni ambiente è arredato con cura per rispondere alle esigenze funzionali senza rinunciare all’estetica, creando un perfetto equilibrio tra utilità e design.
 
Questo intervento rappresenta un esempio perfetto di come l’architettura possa trasformare un’abitazione, esaltandone la luce, lo spazio e il comfort, grazie a un sapiente mix di materiali pregiati e soluzioni innovative.

  Scheda progetto: Alberto Alcocer
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto
Erlantz Biderbost
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
De la Villa Studio

Alberto Alcocer

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata