SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Sull'Isola di Wight, vecchi fienili diventano residenze per artisti
The Old Byre è il progetto firmato Gianni Botsford Architects che trasforma due edifici agricoli in spazi domestici per vivere e lavorare tra storia e natura
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Schnepp Renou Ph. Schnepp Renou
27/12/2024 - Da edifici agricoli a residenze per artisti, in nome della sostenibilità. Situato su una cresta in mezzo a ettari di pascolo sopra West Cowes, all'Isola di Wight, The Old Byre è il progetto di riqualificazione firmato Gianni Botsford Architects: vecchi fienili si trasformano in spazi domestici dove gli artisti in visita possono vivere e lavorare, tra storia, natura e condivisione.

Con l'obiettivo di ridurre il più possibile le demolizioni, sia per motivi di sostenibilità, sia per celebrare il carattere e la storia dei fienili, The Old Byre ha mantenuto tutto ciò che poteva essere conservato della struttura esistente: fondamenta, muri in mattoni e blocchi, strutture del tetto in legno e acciaio e soletta esterna, e ha creato un nuovo spazio con un elevato isolamento esterno. 

Visti dall'esterno, i due edifici che compongono The Old Byre sembrano indistinguibili dalle altre strutture agricole nelle vicinanze. Gli esterni sono isolati e avvolti in pannelli di cemento ondulato, mentre gli interni dei vecchi fienili sono stati lasciati in gran parte intatti.

Dal cortile centrale si sviluppa un complesso esterno domestico, incorniciato da una facciata in policarbonato traslucido. Grandi porte vetrate con telaio in alluminio forniscono un ingresso separato a ciascuno degli spazi abitativi e lavorativi all'interno.

La vita quotidiana è animata da passaggi e incroci tra spazi privati e sociali, attraverso l'aria fresca del mattino, la pioggia, il caldo estivo. 

Di notte, la facciata si illumina. Nel fienile più vecchio, è stata costruita una 'casa nella casa' in compensato di abete. Un vicolo sul retro collega gli interni più intimi e privati, temperati e modulati da porte a tutta altezza senza maniglie o serrature tradizionali.

Un basamento in cemento sostiene la facciata, incornicia il cortile e prosegue all'interno, fornendo un collegamento per la trasformazione interna. Qui un tempo vivevano animali, ora esseri umani.

Gli archetipi da cui nasce il design di The Old Byre sono la piazza, l'archivio, il suono del lavoro e dell'industria, il bisogno di contatto con la natura, il sociale, la condivisione del cibo e la cura. 

Il progetto a basso budget utilizza una pompa di calore aria-acqua per fornire riscaldamento e acqua calda tramite riscaldamento a pavimento nel massetto, ed è completamente elettrico.

La massa di pareti e pavimenti interni a faccia vista contribuisce notevolmente a temperare l'ambiente semplicemente regolando l'apertura e la chiusura delle porte e finiestre in facciata verso il cortile protetto.

  Scheda progetto: The Old Byre
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto
Schnepp Renou
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.02.2025
HQ Additive a Bolzano: lo spazio di lavoro flessibile e ‘futuristico’ firmato NOA
10.02.2025
Casa 21: a Milano, tra moderno e contemporaneo
07.02.2025
Casa-Museo Molinario-Colombari: da ex fabbrica di argenti a opera d'arte abitabile
le altre news

  Scheda progetto:
Gianni Botsford Architects

The Old Byre

 NEWS CONCORSI
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata