SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nuove prospettive per vecchi spazi
Re:Form è il concorso d'idee indetto da Buildner che invita architetti, designer e innovatori ad abbracciare la sfida del riutilizzo adattivo, dando un nuovo scopo a un sito trascurato o abbandonato
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NUOVE PROSPETTIVE PER VECCHI SPAZI
12/12/2024 - Scegliere un sito, usato, abbandonato o dimenticato, in qualsiasi parte del mondo, e dargli un nuovo scopo. Re:Form è il concorso d'idee indetto da Buildner che invita architetti, designer e innovatori ad abbracciare la sfida del riutilizzo adattivo, lavorando in spazi inferiori a 250 metri quadrati per dare loro un nuovo scopo e una nuova rilevanza.

In un mondo che affronta urgenti sfide ambientali e spaziali, le soluzioni più sostenibili potrebbero non provenire da nuove costruzioni, ma dalla reimmaginazione di ciò che già esiste.

I partecipanti sono liberi di scegliere qualsiasi struttura esistente, attualmente in uso, abbandonata o trascurata: da vetrine inutilizzate e capannoni invecchiati a garage sottoutilizzati o porzioni di edifici più grandi, ogni progetto è chiamato a trasformare un'impronta limitata in qualcosa di innovativo e di impatto.
 
Re:Form è un invito a portare nuove prospettive a vecchi spazi, dimostrando che un adattamento ponderato può essere uno strumento potente per dare forma a un futuro sostenibile. Il concorso celebra l'ingegno necessario per bilanciare sostenibilità, funzionalità e design all'interno di uno spazio esistente. L'idea è far riflettere su come ripensare strutture obsolete per servire nuovi scopi, soddisfare le esigenze contemporanee e avere un impatto positivo sulle loro comunità.

Non ci sono restrizioni sul programma di costruzione; i partecipanti sono liberi di proporre qualsiasi tipo di utilizzo, da spazi culturali e commerciali a strutture residenziali o comunitarie. Il concorso è aperto a tutti. Non è richiesta alcuna qualifica professionale. Le proposte di design possono essere sviluppate individualmente o in team (massimo 4 membri del team).

I partecipanti al concorso sono incoraggiati a dare priorità all'efficacia dei costi e a razionalizzare le spese nei loro progetti, nonostante l'assenza di un budget predefinito. Le proposte devono dimostrare un approccio coscienzioso alla fattibilità finanziaria, concentrandosi su soluzioni innovative e pratiche per mantenere bassi i costi e raggiungere gli obiettivi architettonici desiderati.

La deadline per le registrazioni è il 24 luglio 2025, termine ultimo per la consegna elaborati 2 settembre 2025. I vincitori saranno annunciati il 7 ottobre.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Buildner Architecture Competition

Re-Form

Abbracciare la sfida del riutilizzo adattivo, lavorando in spazi inferiori a 250 metri quadrati per dare loro un nuovo scopo e una nuova rilevanza. Ripensare strutture obsolete per servire nuovi scopi, soddisfare le esigenze contemporanee e avere un impatto positivo sulle loro comunità.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
le altre news

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata