Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Gli edifici novecenteschi di Pordenone raccontati attraverso la grafica
Al Palazzo del Fumetto la presentazione del progetto 'OLTRE IL TEMPO Pordenone ‘900': un calendario raccoglie le illustrazioni degli studenti dell’Isia
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GLI EDIFICI NOVECENTESCHI DI PORDENONE RACCONTATI ATTRAVERSO LA GRAFICA
18/12/2024 - Giovedì 19 dicembre, alle ore 18:00, il suggestivo Palazzo del Fumetto di Pordenone ospiterà la presentazione del Calendario ISIA-Consorzio Universitario 2024, un progetto frutto della collaborazione con la Fondazione CRO Aviano Onlus.

Il calendario, intitolato “OLTRE IL TEMPO Pordenone ’900”, propone una lettura originale e innovativa delle architetture novecentesche della città, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio moderno di Pordenone e il suo fondamentale ruolo nell’identità urbana. Realizzato con il patrocinio del Comune di Pordenone, il progetto è un tributo alle principali architetture della città, rivelando attraverso dettagli, linee e materiali, il volto di Pordenone nel XX secolo. Ogni mese è un viaggio visivo che interpreta con prospettive inedite gli edifici storici più significativi, offrendo uno sguardo fresco e artistico sulle strutture che hanno modellato l’aspetto della città.

A contribuire a questa straordinaria narrazione sono stati i giovani designer del corso di Design di Prodotto dell’ISIA Roma Design, chiamati a reinterpretare, con segni grafici e visioni prospettiche, un aspetto cruciale dell’identità urbana: l’architettura del Novecento.

Paolo Candotti, Presidente del Consorzio Universitario, ha sottolineato il valore poliedrico del progetto:

“Il progetto ha un triplice obiettivo: celebrare le architetture del ’900, valorizzare il talento degli studenti dell’ISIA e sostenere la Fondazione CRO Aviano Onlus. Questo calendario è uno strumento che unisce creatività, memoria storica e impegno sociale. Il lavoro dei giovani designer racconta un'epoca passata con freschezza e innovazione, offrendo una visione che guarda al presente e al futuro. Come il design, anche la scienza medica è un mezzo di sperimentazione, unione e condivisione delle conoscenze, rappresentate in questo caso dall’impegno concreto della Fondazione CRO Aviano Onlus.”

Anche la curatrice e Art Director del progetto, Silvana Annicchiarico, ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa:

“Il Novecento ha lasciato a Pordenone un’eredità architettonica straordinaria, spesso poco conosciuta. Grazie alla grafica, i giovani professionisti dell’ISIA hanno saputo trasformare queste architetture in un linguaggio visivo accessibile e coinvolgente, svelando dettagli e strutture profonde. Questo calendario è più di una celebrazione: è un invito a riflettere sul valore di costruire insieme il futuro della nostra città.”

Il calendario, dunque, non è soltanto un oggetto funzionale, ma uno strumento di connessione tra la comunità e la sua storia urbana, invitando i cittadini a esplorare e riscoprire l’identità di Pordenone attraverso i suoi edifici simbolici.

L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto alla Fondazione CRO Aviano Onlus, a sostegno del suo prezioso lavoro nella ricerca e nell’assistenza medica.

  Scheda evento:
Mostra:
19-22/12 PALAZZO DEL FUMETTO, PORDENONE
Oltre il Tempo/Beyond Time: Pordenone '900



' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

' ',
  Scheda evento:
19-22/12 PALAZZO DEL FUMETTO, PORDENONE
Oltre il Tempo/Beyond Time: Pordenone '900

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata