SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Perugia, bando Cittadella della Giustizia: candidature entro il 20 gennaio
Da luogo di detenzione a simbolo di legalità. Prorogata la scadenza del bando integrato per la progettazione esecutiva e i lavori
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PERUGIA, BANDO CITTADELLA DELLA GIUSTIZIA: CANDIDATURE ENTRO IL 20 GENNAIO
09/01/2025 - Da luogo di pena e detenzione a simbolo di rinascita e legalità: l’ex carcere femminile di Perugia sarà rifunzionalizzato per ospitare la nuova sede della Procura della Repubblica del capoluogo umbro. Dopo la fase di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE), l’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori per la riqualificazione dello edificio storico.

L’importo a base di gara per l’appalto integrato è di 15.767.021,78 euro e la data di scadenza per la presentazione delle offerte, inizialmente fissata al 30 dicembre 2024, è stata prorogata al 20 gennaio 2025.

L’intervento di restauro del padiglione femminile si inserisce in un’iniziativa di rigenerazione urbana che comprende gli ex complessi carcerari di Perugia (carcere femminile, maschile e padiglione Paradiso) da rifunzionalizzare per ospitare la nuova cittadella giudiziaria.

L’idea alla base del concept progettuale è riportare a nuova vita un luogo di detenzione, per trasformarlo ed elevarlo a presidio di giustizia, consegnando ai cittadini uno spazio pubblico aperto e accessibile nel centro storico di Perugia, in grado di permeare di senso di legalità il territorio. Il progetto assume precisi connotati culturali, in cui l’architettura è intesa come strumento per rispondere, con nuove funzioni, alle esigenze della vita pubblica, salvaguardando la memoria e il valore storico e culturale dell’edificio. Un concetto che bene esprime la nuova visione dell’Agenzia del Demanio: rigenerare e valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato per soddisfare le esigenze della collettività e del territorio, mettendo al centro l’utenza, cioè le pubbliche amministrazioni e i cittadini che utilizzano i beni, secondo principi di sostenibilità, digitalizzazione e innovazione.

La trasformazione dell'ex carcere femminile rappresenta un'opportunità per promuovere la sicurezza, lo sviluppo economico e la coesione sociale, valorizzare l’identità storica del luogo e, al contempo, limitare gli effetti negativi che i luoghi abbandonati producono sull'ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini.

Tra le varie strategie adottate in fase di progettazione, si prevede l'utilizzo di materiali ecocompatibili, l'implementazione di soluzioni energetiche efficienti e l'adozione di tecnologie avanzate per il controllo degli impianti. Sono previsti interventi di consolidamento strutturale e restauro architettonico per preservare l'integrità dell'edificio, in accordo con le indicazioni della Soprintendenza.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Agenzia del Demanio - Direzione Regionale Toscana e Umbria

Perugia: cittadella della Giustizia

Da luogo di pena e detenzione a simbolo di rinascita e legalità: l’ex carcere femminile di Perugia sarà rifunzionalizzato per ospitare la nuova sede della Procura della Repubblica del capoluogo umbro. Dopo la fase di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE), l’Agenzia del Demanio ha pubblicato il bando integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione lavori per la riqualificazione dello edificio storico.



ULTIME NEWS SU EVENTI
28.04.2025
'Carlo De Carli Corollario' al Politecnico di Milano
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
le altre news

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata