13/12/2024 - La selezione delle
ceramiche per rivestimenti si basa su criteri tecnici, estetici e ambientali, con l'obiettivo di garantire funzionalità, durabilità e coerenza stilistica nei progetti.
In un contesto in cui autenticità, prestazioni tecniche e sostenibilità sono essenziali, la scelta delle superfici ceramiche assume un ruolo determinante.
Architetti e designer esplorano soluzioni capaci di valorizzare gli spazi, combinando texture sofisticate, formati versatili e palette cromatiche che non solo ispirano, ma trasformano ogni ambiente in un racconto di design e innovazione.
La
linea Crogiolo di Marazzi - una collezione di piastrelle effetto maiolica in ceramica e grès, in piccolo formato e dalla molteplice identità - risponde perfettamente a queste esigenze, offrendo soluzioni che uniscono artigianalità e tecnologia.
Questa linea si distingue per l’attenzione ai dettagli, le finiture ricercate e l’impegno verso la sostenibilità, per superfici che durano nel tempo e si adattano a ogni contesto progettuale.
Crogiolo: tradizione artigianale e innovazione contemporanea
Il nome della collezione è un omaggio al luogo in cui
Marazzi ha iniziato la sua storia negli anni '30 e dove, negli anni ’80, è nato il laboratorio di sperimentazione ceramica
Il Crogiolo. Questo spazio creativo ha dato vita a piastrelle d’autore e a innovazioni tecniche che ancora oggi ispirano i designer.
In quanto tale, la linea Crogiolo interpreta il sapere artigianale e la manualità dei ceramisti in chiave contemporanea riproducendo l’estetica e la sensazione delle piastrelle fatte a mano.
Le ceramiche Crogiolo danno forma ad una
collezione dal sapore hand - made, in cui si dà voce al potere narrativo delle superfici e del materiale. Gradazioni cromatiche creano tonalità intense e mutevoli, perfette per arredare ambienti intimi, confortevoli e autentici.
Crogiolo suggerisce un ritorno ai “sensi” e al segno dell’uomo, alla cura propria del lavoro manuale, capace di far vibrare gli spazi e di dare un senso di avvolgente accoglienza al di fuori degli stili e del tempo.
Fanno parte della linea Crogiolo le innovative collezioni:
Lume: il fascino della maiolica fatto a grès
La collezione Lume reinventa in grès porcellanato la bellezza dei mattoncini maiolicati fatti a mano, caratterizzati da superfici dense di smalto, aloni e irregolarità grafiche.
Ogni pezzo è unico, grazie a una tecnologia produttiva all’avanguardia che valorizza le imperfezioni come segno distintivo.
Le caratteristiche di Lume:
- Formato innovativo: il formato compatto 6x24 cm, unito ai bordi drittissimi che permettono una posa quasi priva di fughe, garantisce una posa pulita e contemporanea.
- Palette cromatica emozionale: dodici tonalità già esistenti - White, Black, Beige, Off White, Blue, Green, Greige, Pink, Turquoise, Musk, China e Forest - a cui si aggiungono quattro nuovi colori: Bone, Caramel, Emerald e Ocean, per un totale di sedici varianti.
- Inedite strutture 3D: Rake e Swing, ispirate al trend dei cannettati. Rake, caratterizzata da una superficie 3D che richiama le scanalature del canneté, presenta la grafica densa e imperfetta tipica di Lume nelle parti a rilievo che affondano in una tonalità più chiara, creando un contrasto raffinato e una tridimensionalità marcata. Swing rappresenta una variante più morbida del canneté in cui la struttura ondulata e armoniosa sembra ricreare l’effetto del bamboo.
Con Lume, Marazzi esalta la connessione tra passato e presente, proponendo superfici dense di smalto, lucidissime e volutamente imperfette, pensate per essere percepite non solo visivamente, ma anche attraverso il tatto, in grado di arricchire ogni progetto con personalità e carattere.
Lume trova la sua massima espressione come rivestimento a parete, mentre per il pavimento è consigliata in aree private a basso calpestio.
Rivestimento a parete Crogiolo Lume Greige Struttura 3D Swing 6x24
Rivestimento a parete Crogiolo Lume White Struttura 3D Rake 6x24
Rivestimento a parete Crogiolo Lume Green Struttura 3D Swing 6x24
Terramater: superfici ceramiche che raccontano la natura
Con Terramater, Marazzi celebra la materia e la sostenibilità, realizzando una collezione con il 60% di materiale riciclato e argille italiane. Le superfici, ricche di dettagli, evocano l’artigianalità del passato, rivisitata per rispondere alle esigenze dell’architettura contemporanea.
Le caratteristiche di Terramater:
- Materiali e sostenibilità: prodotta con smalti speciali e ossidi naturali, Terramater presenta superfici materiche, tridimensionali e con bordi volutamente irregolari.
- Colori intensi: i sette colori della collezione - Vaniglia, Dune, Muschio, Lichene, Laguna, Cotto e Carbone - si ispirano alla ceramica degli anni ’70, proponendo tonalità profonde e vibranti.
- Strutture tridimensionali: Ritmo e Losanga. Con il suo motivo a righe parallele e formato rettangolare, Ritmo crea una superficie dinamica dove le creste tridimensionali dello smalto color terra bruciata mettono in evidenza la texture della finitura opaca in un gioco di luci. Il design di Losanga evoca invece la raffinatezza dei motivi classici in cui rilievi di smalto rosso affiorano per un effetto decorativo che unisce tradizione e innovazione.
- Formati versatili: i formati modulari (37,5x37,5, 37,5x18,6 e 37,5x9,1) consentono composizioni dinamiche, da pose a correre a schemi più articolati come la spina di pesce.
Terramater non è solo una soluzione estetica, ma un prodotto che risponde alle necessità di sostenibilità e qualità richieste dai professionisti del settore.
Rivestimento a parete Crogiolo Terramater Lichene 9,1x37,5
Rivestimento a parete Crogiolo Terramater Laguna 9,1x37,5 & Crogiolo Terramater Laguna 18,6x37,5
Rivestimento a parete Crogiolo Terramater Lichene 9,1x37,5 & Crogiolo Terramater Lichene 18,6x37,5 & Crogiolo Terramater Lichene Struttura 3D Ritmo 18,6x37,5
Rivestimento a parete Terramater Dune 9,1x37,5 & Crogiolo Terramater Dune Struttura 3D Losanga 9,1x37,5