SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In Ecuador, un club di lettura diventa uno spazio educativo per la comunità locale
Yuyarina Pacha Community Library è una biblioteca comunitaria che funge da luogo d'incontro per l'apprendimento olistico, dove i bambini possono imparare, giocare e creare
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Yuyarina Pacha Community Library - Ph. AI Borde Yuyarina Pacha Community Library - Ph. AI Borde
24/01/2025 - Nell'Amazzonia Ecuadoriana, sorge uno spazio di educazione non formale per i bambini locali. Dall'idea di un club di lettura, nato su iniziativa del Laboratorio Creativo Sarawarmi e dell'associazione agricola Witoca, prende forma la Yuyarina Pacha Community Library, uno spazio sicuro per l'apprendimento olistico, dove i bambini della comunità locale di Huaticocha possono imparare, giocare e creare.

Yuyarina Pacha significa "Spazio-Tempo per pensare" in lingua kichwa. Il piccolo spazio in cui è nato il circolo di lettura sarebbe dovuto diventare una biblioteca a tutti gli effetti, e fungere da luogo d'incontro per la comunità locale che non disponeva di uno spazio con quella funzione. Da queste premesse, lo studio di architettura ecuadoriano AI Borde cura il progetto finale: uno spazio comunitario di tre piani che non è solo luogo per la conoscenza, ma vera e propria testimonianza della capacità delle comunità rurali di farsi carico del proprio sviluppo, nonostante siano trascurate dallo Stato.

La struttura principale del progetto è realizzata in Chonta, una palma amazzonica nota per la sua incredibile durevolezza e resistenza. Per generazioni, le case tradizionali della regione sono state costruite in Chonta, poiché la sua struttura può essere ancorata direttamente al terreno senza bisogno di impermeabilizzazione. L'architettura della Yuyarina Pacha Community Library abbraccia il valore pragmatico delle pratiche edilizie ancestrali della regione e le adatta alle esigenze contemporanee.

Il piano terra è aperto, pensato per laboratori di arte e scienza che coinvolgono acqua, plastica o cibo, e funge da spazio per eventi informali per l'Associazione e altri incontri spontanei.

Il primo piano è uno degli spazi più grandi dell'Associazione, in cui si tengono riunioni e altre attività senza acqua; ospita le collezioni bibliografiche e i bambini possono accedere ai libri in un formato a scaffale aperto.

Il secondo piano è incentrato sui linguaggi digitali, dove tablet e computer vengono utilizzati per archiviare raccolte audio di storie volte a preservare la memoria orale della comunità; ospita la collezione di riviste, che può essere fruita su un tavolo da lettura sul balcone collegato al vuoto centrale del primo piano.

I materiali organici e irregolari dell'architettura rendono la precisione millimetrica una sfida. Pertanto, il progetto tiene conto delle potenziali variazioni e si adatta alle imperfezioni dei materiali. 

Il tetto di paglia risponde al clima piovoso della regione, grazie alla sua forte pendenza. Nel colmo del tetto è stato incorporato un lucernario in vetro per la biblioteca, che non solo fornisce illuminazione naturale dall'alto, ma facilita anche la costruzione e la manutenzione del progetto. Il colmo di un tetto di paglia è la parte più complessa da costruire e richiede la massima cura e manutenzione.

Progetto comunitario di una cultura che mantiene un rapporto più armonioso con il luogo in cui vive, la Yuyarina Pacha Community Library è un impegno per la durevolezza e l'autogestione.

  Scheda progetto: Yuyarina Pacha Community Library
JAG_Studio
Vedi Scheda Progetto
JAG_Studio
Vedi Scheda Progetto
Al Borde
Vedi Scheda Progetto
Al Borde
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Al Borde

Yuyarina Pacha Community Library

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata