extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Nube Architetture e le due diverse anime di Milano
L’appartamento in Corso di Porta Ticinese è equilibrio tra spazio contemporaneo e memoria storica di una tradizionale casa di ringhiera milanese
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NUBE ARCHITETTURE E LE DUE DIVERSE ANIME DI MILANO
03/01/2025 - È uno appartamento lungo e stretto, dalla forma irregolare e tagliato trasversalmente da una muratura portante quello di fronte al quale si è trovato lo studio Nube Architetture al primo piano di un edificio di metà ‘800 in zona Corso di Porta Ticinese.

Il progetto è definito dalla ricerca di equilibrio tra uno spazio contemporaneo e la memoria storica di un tradizionale appartamento milanese di ringhiera. Esso si pone in dialogo con due diverse anime di Milano: da un lato la vivacità e la frenesia del Corso, dall’altro la tranquillità di una Milano spesso nascosta dalle cortine edilizie.

Un piccolo ingresso modula il passaggio dal ballatoio all’abitazione, all’interno della zona notte. Il posizionamento della camera da letto vicino all’ingresso deriva da obblighi spaziali e dalla necessità di allontanare la zona più privata dell’abitazione del rumore di C.so Ticinese, lasciando quindi la zona giorno ad ovest, sul lato più luminoso.

Due arcate ricavate nelle murature portanti collegano i due spazi e accompagnano lo sguardo fino alla zona giorno. La forma curva degli archi è servita da elemento generatore per la costruzione di altri elementi di progetto, come il sistema di illuminazione a binario e il volume dei servizi, oltre al vetrocemento utile alla sua illuminazione. La forma tonda diventa caratterizzante del progetto, conferendogli identità e diminuendo la percezione del volume costruito all’interno dello spazio.

Il binario nero sospeso si configura come un elemento di continuità visiva tra i diversi ambienti dell’abitazione, rispondendo inoltre a specifiche esigenze funzionali. Il binario, che accoglie il sistema di illuminazione, si sviluppa dalla camera da letto, in cui sostiene anche un ampio tendaggio che nasconde alla vista il letto, fino alla zona giorno, in cui segue gli elementi della cucina.

Lo spostamento delle armadiature della cucina e della cabina armadio dalle murature permette di disegnare percorsi fluidi nello spazio. Inoltre l’orientamento perpendicolare della cucina rispetto al fronte finestrato consente di non ostacolare la diffusione della luce naturale e di creare un dialogo diretto con gli altri ambiti della zona giorno.

Dove possibile sono stati recuperati gli elementi esistenti del luogo come le travi a vista, il camino, le lastre in marmo usate per le soglie e le nicchie ricavate dal foro delle porte originali, che univano trasversalmente il corpo di fabbrica.

Il bagno, pensato per essere l’unico volume costruito all’interno dell’abitazione, si comporta come un sistema attrezzato. Una serie di nicchie disegnano lo spazio, andando ad ospitare tutti gli elementi funzionali del locale e dell’appartamento; verso l’esterno si ha accesso a una zona lavanderia, un ripostiglio e una dispensa, mentre all’interno è stato ricavato lo spazio per il lavabo, i sanitari e la doccia.

L’utilizzo di elementi in multistrato di betulla sia nella zona notte che nella zona giorno, così come negli spazi di servizio, produce ulteriori rimandi visivi e collega gli ambienti tra loro secondo un comune linguaggio visivo.

  Scheda progetto: Appartamento in Corso di Porta Ticinese
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto
Nicolò Panzeri
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nube Architetture

Appartamento in Corso di Porta Ticinese

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata