Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Nuove scuole Carracci: un esempio virtuoso di architettura sostenibile a Bologna
“Un progetto che promuove il dialogo, l’apprendimento e l’integrazione tra scuola, natura e comunità”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
NUOVE SCUOLE CARRACCI: UN ESEMPIO VIRTUOSO DI ARCHITETTURA SOSTENIBILE A BOLOGNA
10/01/2025 - A Bologna, le nuove scuole Carracci (tiarstudio + ABP Architetti) rappresentano un esempio innovativo di architettura scolastica che rompe con il tradizionale isolamento degli istituti. Questo polo educativo e multifunzionale si apre al tessuto urbano, integrandosi con le comunità locali e promuovendo un dialogo continuo tra spazi di apprendimento, natura e collettività.

Un progetto che dialoga con il paesaggio
Inserite in un’area protetta da vincoli paesaggistici, le scuole Carracci si distinguono per una volumetria semplice e proporzionata. L’edificio, a forma di U, si adatta armoniosamente al declivio naturale del terreno, creando un continuo scambio tra spazi scolastici e ambiente circostante. Questa simbiosi si riflette anche nei percorsi e nei servizi progettati per essere accessibili e utilizzabili dalla comunità anche oltre l’orario scolastico.
 
Spazi pensati per l’incontro
Il cuore del progetto è l’agorà, uno spazio centrale a doppia altezza che funge da punto di incontro e auditorium, affiancato da un’agorà all’aperto. Questi ambienti sono stati progettati per garantire la continuità tra interno ed esterno, sottolineando il concetto di dialogo tra scuola e territorio. I due livelli principali ospitano le aule della scuola primaria e secondaria, con spazi per l’educazione fisica situati nel piano inferiore, accessibili separatamente.
 
Innovazione sostenibile
Le scuole Carracci si distinguono anche per il loro approccio ecologico: efficienza energetica: sistemi passivi di controllo climatico, isolamento avanzato e pannelli fotovoltaici riducono il consumo energetico.
Inoltre, è massimizzata la gestione delle risorse idriche attraverso il recupero dell’acqua piovana e l’uso di rubinetteria a basso consumo che minimizzano lo spreco; è promossa inoltre la biodiversità: spazi verdi e aree piantumate favoriscono un equilibrio naturale, migliorando il comfort degli utenti.
 
Questo progetto dimostra come l’architettura scolastica possa essere al tempo stesso sostenibile, funzionale e aperta alla comunità. Le scuole Carracci non sono solo un luogo di apprendimento, ma un modello di innovazione che educa al rispetto per l’ambiente attraverso il design e le sue pratiche sostenibili.

  Scheda progetto: Scuole Carracci
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto
Simone Florena
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
tiarstudio

Scuole Carracci

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata