Kerakoll_LOOP

Carrera

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un 'labirinto di spazi' nella natura selvaggia
A Wuhan, tredici unità abitative collegate da un corridoio nella foresta esplorano il ritorno alla natura e alla comunità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Cai Muan Ph. Cai Muan
14/01/2025 - Nella natura selvaggia di Wuhan sorge un vero e proprio 'labirinto di cabine' per esplorare il ritorno alla natura e alla comunità attraverso diverse forme spaziali. Situato nel grande complesso culturale e turistico Wuhan Ganlushan Culture Creativity City, il progetto residenziale "The Cabin of Maze" nasce su iniziativa di Wiki-World, la comunità architettonica open source fondata da designer ed educatori provenienti da Cina, Francia e Svizzera. 

The Cabin of Maze offre un'esperienza abitativa in uno spazio isolato dal mondo che abbandona il concetto di relazioni spaziali precise dalla planimetria prevedibile per abbracciare un modo di vivere 'sfocato': si ha la possibilità di camminare all'interno dello spazio costruito e persino perdersi una volta dentro. 

Un corridoio nero lungo 100 metri e largo 80 centimetri collega 13 moduli di camere da letto, living e bagni sparsi sul sito. A volte mini-cortile, a volte aperto verso il cielo, il corridoio è dotato di partizioni flessibili che possono separare i gruppi di camere in modo indipendente. Aprendo e chiudendo i dispositivi, lo spazio può essere suddiviso in modo flessibile in 5 unità indipendenti con funzioni abitative complete. 

Camminando lungo il corridoio nero con il lucernario in cima, sembra di viaggiare nella natura. Gli angoli irregolari del corridoio provocano disorientamento spaziale e qualche sorpresa.

Il progetto si propone di sviluppare la relazione di comunità in un ritorno al concetto di tribù, uno stato equilibrato di indipendenza e aggregazione. Tuttavia The Cabin of Maze è ancora una sorta di residenza solitaria, poichè richiede un giro in barca per raggiungere i rispettivi moli.
 

Costruire in modo naturale

Wiki World si è impegnata a tornare alla vita naturale attraverso la costruzione. La cabina labirinto continua l'esperimento di casa selvaggia naturale, concentrandosi sulla relazione tra comportamento di vita e ambiente, dando una risposta lontana dall'esperienza di vita quotidiana.

Gli edifici naturali possono essere costruiti come i Lego. Piccole cabine, come blocchi da costruzione, sono state posizionate nella foresta. I progettisti scelgono di attenersi alla tecnica originale di costruzione in legno selvatico, ovvero cuocendo a mano la facciata delle assi di legno carbonizzato. Le cabine sono tutte collegate da piccoli componenti metallici che possono essere assemblati ripetutamente.

L'idea è creare una relazione precisa tra le cabine e l'ambiente nella natura. Ogni cabina in legno è elevata rispetto al terreno e non vengono utilizzati muri o paesaggi artificiali.

  Scheda progetto: The Cabin of Maze
Pan Yanjun
Vedi Scheda Progetto
Pan Yanjun
Vedi Scheda Progetto
Cai Muan
Vedi Scheda Progetto
Cai Muan
Vedi Scheda Progetto
Pan Yanjun
Vedi Scheda Progetto
Arch EXIST
Vedi Scheda Progetto
Cai Muan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Arch EXIST
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wiki World

The Cabin of Maze

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata