Run

SONICA

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Verso una legge per l’Architettura
Al Senato il nuovo disegno di legge sostenuto da IN/Arch per promuovere la qualità architettonica e disciplinare i processi di progettazione nel nostro Paese
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Valtorta residential Complex in Milan - CZA Cino Zucchi Architetti Ph © Filippo Poli Valtorta residential Complex in Milan - CZA Cino Zucchi Architetti Ph © Filippo Poli
08/01/2025 - Mentre molti Paesi europei riconoscono all'architettura un ruolo chiave nelle strategie territoriali, l'Italia attende ancora un intervento legislativo equivalente. Da oltre un anno, l’Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), insieme a esponenti europei, sostiene lo sviluppo del “Codice europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita”.
 

In questo contesto, l’iniziativa del Senatore Nicola Irto, primo firmatario di un disegno di legge attualmente in discussione al Senato, rappresenta un’opportunità cruciale. Il testo mira a promuovere la qualità architettonica e a regolamentare i processi di progettazione, delineando un approccio innovativo per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura in Italia. La proposta legislativa potrebbe dare vita a nuovi paradigmi culturali e normativi, con particolare attenzione all’abitare e alla gestione delle opere pubbliche.
 

Alcune esperienze regionali, come la Legge per la Promozione della qualità dell'Architettura adottata dalla Regione Campania, dimostrano che un cambiamento è possibile. Tali iniziative locali potrebbero fungere da esempio per sollecitare un’azione legislativa nazionale e riaprire un dibattito pubblico sull’importanza dell’architettura nella vita quotidiana.
 

Tra i temi al centro del disegno di legge figura la necessità di rivedere il rapporto critico con l’attuale Codice dei Contratti, che ha ridimensionato il ruolo del progetto e delle procedure concorsuali. Una legge per l’architettura potrebbe inoltre intrecciarsi con quelle legate alla rigenerazione urbana e ambientale, affrontando questioni tangibili e intangibili per migliorare la qualità della vita.
 

IN/Arch si impegna a sostenere questo percorso attraverso un lavoro sinergico con le istituzioni e le comunità, promuovendo una visione condivisa e innovativa. Prova di ciò sono i recenti incontri pubblici organizzati in diverse regioni italiane: il 10 dicembre a Pordenone (Palazzo Klefisch), il 13 dicembre a Latina (Palazzo Cambellotti) e il 18 dicembre a Napoli (Dipartimento di Architettura DiArc). Questi appuntamenti, realizzati con il supporto delle Amministrazioni locali, degli Ordini degli Architetti, dell’ANCE e dell’INU, segnano l’inizio di un dialogo politico e istituzionale.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
31.03.2025
Apre ‘Maison Heler’, l’hotel poetico e surreale firmato Starck
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/04/2025 - piazza gae aulenti, milano
Portanuova Vertical Connection

05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata