SONICA

Run

Kerakoll_LOOP

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Il restyling di un appartamento nei Rolli genovesi
Studio Pia firma la ristrutturazione di un appartamento nel centro storico di Genova, valorizzandone elementi storici e moderni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo Foto Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
20/01/2025 - Nel cuore del centro storico di Genova, all’ultimo piano di un edificio iscritto nei celebri Rolli, sorge un appartamento unico, frutto della sapiente ristrutturazione dello studio pia, composto da Alessandro Perotta e Valeria Iberto.

L’edificio, risalente al Cinquecento e costruito su preesistenze medioevali, ha subito molte trasformazioni, inclusa la ricostruzione post-bellica del tetto a padiglione in cemento armato, divenuto simbolo della sua resilienza.

L’appartamento, incastonato tra spesse murature cinquecentesche e il tetto imponente, conserva il fascino delle stratificazioni storiche, arricchito da un restyling anni '90. La giovane coppia che lo abita ha richiesto una riqualificazione che rispettasse gli elementi distintivi del passato, come porte laccate rosse e rivestimenti in marmo e ardesia, adattandoli però alle esigenze di vita contemporanea.

“Le premesse sottese al nostro compito” spiegano gli autori “si sono quindi delineate nel desiderio di conservare qualcosa di significativo della ristrutturazione precedente unito alla necessità inderogabile di trasformare radicalmente un’ingombrante scala esistente in ferro e ardesia che occupava gran parte dello spazio giorno.
Abbiamo così individuato e sviluppato un ragionamento articolato da un lato, tra una ridistribuzione degli spazi più efficiente e il rispetto delle caratteristiche intrinseche del volume interno e, dall’altro, tra la conservazione di alcuni elementi caratterizzanti l’estetica anni ‘90 (le porte e i marmi) e la prospettiva di rendere l’insieme più attuale e più in linea con le esigenze di una giovane coppia”.

Fulcro del progetto è la zona giorno a doppia altezza, ridisegnata per creare uno spazio fluido e luminoso con cucina a vista e una scala ridisegnata per ottimizzare volumi e funzionalità. I colori primari — rosso, giallo e blu — dialogano con l’esistente: un armadio-scala giallo accoglie molteplici funzioni (un guardaroba scarpiera, la nicchia per la tv e la cuccia di Mozzo, il membro felino della famiglia da cui prende il nome il progetto, "il tetto di Mozzo"), un camino blu enfatizza la verticalità e un gradino rosso invita al piano superiore. La scala, bianca e leggera, integra estetica e praticità, conducendo a un soppalco con amaca tra le capriate in cemento.

La zona notte, più intima, si arricchisce di un bagno in ardesia riorganizzato e valorizzato nei materiali originari. Al piano superiore, una zona relax-studio offre una vista panoramica sui tetti della città attraverso un lucernario.

Questo progetto incarna l’equilibrio tra memoria e innovazione, trasformando un appartamento storico in un ambiente dinamico e accogliente, perfettamente calato nella contemporaneità.
 

  Scheda progetto: IL TETTO DI MOZZO
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto
Anna Positano, Gaia Cambiaggi, Studio Campo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
01.04.2025
Luci, colori e materia in una casa nel cuore di Bari
28.03.2025
Dialogo tra epoche: il fascino ritrovato di un appartamento della Milano anni '30
26.03.2025
Un’ex officina diventa casa: il progetto di Piraccini+Potente a Cesena
le altre news

  Scheda progetto:
pia

IL TETTO DI MOZZO

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata