SONICA

Carrera

Kerakoll_LOOP

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

I Viaggi di Luigi Ghirri in mostra a Lugano fino al 26 gennaio
Esposte oltre 140 fotografie a colori che raccontano la fascinazione del fotografo per il viaggio, sia reale che immaginario
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
I VIAGGI DI LUIGI GHIRRI IN MOSTRA A LUGANO FINO AL 26 GENNAIO
16/01/2025 - Fino al 26 gennaio 2025, al MASI Lugano sarà possibile visitare il progetto espositivo Luigi Ghirri. Viaggi. Fotografie 1970–1991, un’importante mostra del fotografo italiano Luigi Ghirri (Scandiano, 19483 - Reggio Emilia, 1992), figura pionieristica e influente pensatore della fotografia e del suo ruolo nella cultura moderna.

La mostra racconta la fascinazione di Ghirri per il viaggio - sia reale che immaginario. Attraverso un'accurata selezione di circa 140 fotografie a colori, per lo più stampe vintage degli anni Settanta e Ottanta provenienti principalmente dagli Eredi di Luigi Ghirri e dalla collezione dello CSAC di Parma, la mostra offre al pubblico l'occasione di scoprire non solo gli scatti più noti, ma anche quelli meno conosciuti.
 
Fin dai suoi primi progetti, all'inizio degli anni Settanta, Ghirri si è ispirato al viaggio, sia come concetto che come fonte di immagini, dalle gite domenicali nei dintorni della sua città natale, Modena, che egli definiva “avventure minime”, fino ai viaggi verso le mete turistiche più frequentate. Ghirri ha inoltre indagato l'idea stessa di viaggio attraverso fotografie di mappe, atlanti, pubblicità per il turismo e cartoline, nonché di turisti che si godono il panorama in vacanza. Le sue fotografie suscitano una riflessione sul modo in cui la fotografia sia arrivata sempre più ad inquadrare e condizionare l'esperienza di un luogo.

Per tutti gli anni Ottanta, Ghirri viaggia in quasi tutta Italia, realizzando diversi servizi per enti turistici e per il Touring Club Italiano. In questo periodo, il passaggio a una macchina fotografica di medio formato porta maggiore profondità e chiarezza e colori più vivaci alle sue fotografie, anche se continua a inquadrare i panorami nello stesso modo tranquillo e misurato. Destinati a un vasto pubblico, questi lavori su commissione combinano le immagini stereotipate del genere divulgativo con altre più insolite e particolari. Così, ad esempio, all'interno del libro Capri (1983) Ghirri ritorna più volte su un particolare ben noto ai turisti, i celebri Faraglioni.

“La realtà in larga misura si va trasformando sempre più in una colossale fotografia e il fotomontaggio è già avvenuto: è nel mondo reale”, scriveva Luigi Ghirri nel 1979, evidenziando già allora, con un'analisi precorritrice dei tempi odierni, il rischio di uno svuotamento di senso, “una strana forma di impoverimento sensoriale” legata all'iperproduzione di immagini.

  Scheda evento:
Mostra:
08/09-26/01 MASILUGANO
Luigi Ghirri. Viaggi


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
02.04.2025
Al CIAC di Foligno ‘Unbound Architecture’
01.04.2025
Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese
01.04.2025
Library of Light. L’installazione cinetica di Es Devlin
le altre news

  Scheda evento:
08/09-26/01 MASILUGANO
Luigi Ghirri. Viaggi

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata