Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Grande Brera: 500 anni di storia, arte e architettura
Palazzo Citterio a Milano ospita la mostra curata da Luca Molinari con allestimento di Francesco Librizzi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Delfino Sisto Legnani Foto Delfino Sisto Legnani
20/01/2025 - Fino al 10 marzo 2025 il secondo piano del rinnovato Palazzo Citterio a Milano ospita la mostra “La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze”, curata da Luca Molinari, teorico dell’architettura e professore ordinario di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura e Design “Luigi Vanvitelli”.
 
La mostra è una celebrazione della storia culturale, architettonica e sociale di uno dei complessi monumentali più iconici di Milano. Questo straordinario evento esplora la trasformazione di Brera da edificio monolitico a frammento urbano vivo e interconnesso, raccontando un percorso lungo oltre cinque secoli​.
 
La mostra offre una narrazione unica delle vicende architettoniche e delle comunità che hanno animato Brera fin dal Cinquecento. L’esposizione è arricchita da una selezione accurata di opere d’arte, sculture, affreschi e oggetti storici, molti dei quali restaurati per l’occasione. Grazie alla collaborazione con otto istituzioni simbolo della cultura milanese, tra cui la Pinacoteca, la Biblioteca Braidense e l’Accademia di Belle Arti, questa mostra rappresenta un raro esempio di dialogo tra arte, storia e innovazione​.
 
L’allestimento, curato dall’architetto Francesco Librizzi, è organizzato in tre spazi distinti:
- Paesaggio di Comunità e Memoria: Un terzo spazio che intreccia storie, opere e progetti, mostrando come la cultura materiale e immateriale di Brera continui a plasmare l’identità della città​
- Introduzione alla Grande Brera: Un’area introduttiva sorprendente che accoglie il visitatore con una panoramica sulla storia del complesso monumentale e delle istituzioni che lo popolano.
- Storia Architettonica di Brera e Palazzo Citterio: Un’immersione nel passato architettonico di questi edifici iconici, dalla loro fondazione come monastero degli Umiliati fino alle trasformazioni del Cinquecento e oltre.
 
Grazie a un approccio innovativo, il percorso espositivo invita il pubblico a esplorare Brera non solo come luogo fisico, ma come idea e visione. Gli ambienti storici e le opere dialogano con installazioni immersive e strumenti multimediali che trasformano la visita in un’esperienza intellettuale e sensoriale unica.
 
 
 

  Scheda evento:
Mostra:
08/12-10/03 PALAZZO CITTERIO, MILANO
La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze



Foto Delfino Sisto Legnani


Foto Delfino Sisto Legnani


Foto Delfino Sisto Legnani


Foto Delfino Sisto Legnani


Foto Delfino Sisto Legnani


Foto Delfino Sisto Legnani

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
le altre news

Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Delfino Sisto Legnani
Foto Delfino Sisto Legnani
1
2
  Scheda evento:
08/12-10/03 PALAZZO CITTERIO, MILANO
La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata