Barovier&Toso ARTE: il vetro come mezzo d'espressione
Lo storico Palazzo Barovier&Toso a Murano ospita un nuovo spazio dedicato all'arte contemporanea. La prima mostra è a cura delle artiste Marija Jaensch e Amy Thai
Sala dell'Acqua, Palazzo Barovier&Toso - photo Francesco Allegretto
17/02/2025 - Inaugura a Murano la galleria Barovier&Toso ARTE, nuovo spazio dedicato ad artisti contemporanei che si confrontano con il medium del vetro quale parte integrante della loro identità artistica.
Lo storico Palazzo Barovier&Toso ospita la mostra “Glass Art in Dialogue / Arte del vetro in dialogo”, un progetto delle artiste Marija Jaensch e Amy Thai, aperta al pubblico fino all’8 giugno 2025.
“Glass Art in Dialogue / Arte del vetro in dialogo”, riflette appieno la missione della galleria: promuovere la conoscenza del vetro quale mezzo autonomo d’espressione nel contesto dell’arte attuale.
Le due artiste, Marija Jaensch e Amy Thai, hanno già collaborato in occasione della 60a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, partecipando al progetto collettivo “H2O Venezia: Diari d’acqua / Water Diaries”, un omaggio alla città e al suo ambiente naturale.
Per “Glass Art in Dialogue / Arte del vetro in dialogo”, Jaensch e Thai si sono confrontate per la prima volta con il vetro e con la straordinaria eredità artigianale di Murano. Grazie alla collaborazione con i maestri vetrai, le artiste hanno sperimentato nuove modalità espressive, integrando il materiale nella loro poetica. La mostra riunisce le opere in vetro nate da questa esperienza, accanto a quelle già esposte in “H2O Venezia: Diari d’acqua / Water Diaries” e a nuovi pezzi inediti. In un dialogo tra forme e materiali, il vetro interagisce con pietra e tessuto, in un gioco dinamico di soluzioni stilistiche e poetiche.
La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire il vetro come mezzo espressivo e immergersi nell’incontro tra due artiste straordinarie e l’antica tradizione muranese. Attraverso Barovier&Toso ARTE, questa tradizione viene reinterpretata in visioni contemporanee di grande suggestione. Il vetro trova spazio come forma dinamica e interdisciplinare, capace di dialogare con pittura, scultura, disegno, tessile e altre pratiche artistiche. Superando i preconcetti che lo relegano al solo ambito artigianale, il vetro torna ad essere uno strumento di espressione creativa per gli artisti del nostro tempo.
Il progetto Barovier&Toso ARTE
Barovier&Toso ARTE nasce a Murano perché questa piccola isola rappresenta il cuore pulsante della tradizione artistica millenaria del vetro. La vicinanza al territorio permette di attingere direttamente al patrimonio culturale e tecnico dei maestri vetrai muranesi, un’arte insostituibile e irripetibile. Oltre a ciò Barovier&Toso ARTE sceglie Murano per assumersi una responsabilità profonda verso un territorio merita di essere preservato e valorizzato. Murano rappresenta un’eredità culturale fragile, spesso minacciata dal rischio di abbandono e dalla perdita di competenze tradizionali. Con Barovier&Toso ARTE, l’obiettivo è non solo quello di mantenere viva la tradizione, ma di farla evolvere in dialogo con l’arte contemporanea, creando nuove opportunità per il territorio e contribuendo alla sua vitalità economica e culturale.
Questo impegno non è solo un omaggio al passato, ma un investimento nel futuro, affinché Murano continui a essere un faro di creatività, artigianato e cultura per le generazioni a venire. La galleria ha sede al secondo e ultimo piano del prestigioso Palazzo Barovier&Toso a Murano, nella Sala dell’Acqua. Costruito nel 1920, l’edificio è un vero e proprio tempio del lusso, affacciato sullo storico Rio dei Vetrai, il canale dove si trovano le vetrerie e le fornaci più famose al mondo. La Sala dell’Acqua è un ambiente arioso con soffitto a capriate dominato da quattro maestosi lampadari di Barovier&Toso di gusto classico, moderno e contemporaneo. Affianco alla sala espositiva, uno spazio bar, e una caffetteria nei toni del rosa, accoglieranno eventi e tavole rotonde.
“Glass Art in Dialogue / Arte del vetro in dialogo” Marija Jaensch e Amy Thai
13 febbraio – 8 giugno 2025
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, ingresso gratuito
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�