SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Infissi isolanti in alluminio per l'architettura sostenibile
L'architetto Michele Perlini sceglie i sistemi Schüco per F+C House, una casa monolitica immersa tra le colline veronesi
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
F+C House, Michele Perlini F+C House, Michele Perlini
25/02/2025 - Nel verde delle colline veronesi, F+C House è un capolavoro monolitico che unisce design, luce e natura grazie ai sistemi in alluminio ​Schüco. Situato nella rinomata zona delle Torricelle, il progetto firmato dall'architetto Michele Perlini pone al centro il benessere delle persone e la riduzione dell'impatto ambientale.
 
L'edificio si estende su circa 2.500 mq e offre una superficie abitabile di 300 mq su due livelli.  Al piano terra, un ampio open space ospita la zona living, separata dalla cucina e dalla sala da pranzo da un grande camino a vapore acqueo, realizzato su disegno di misura dall'architetto. Gli spazi si aprono con continuità verso il giardino grazie alle grandi vetrate scorrevoli Schüco. 
 
Una suggestiva scala sospesa, retroilluminata e progettata su misura, conduce al primo piano, dove si trova la master suite, ispirata allo stile giapponese, con bagno a vista e cabina armadio. La camera padronale si affaccia su una spaziosa terrazza panoramica dotata di vasca idromassaggio.

Completano il piano una seconda camera con bagno en-suite, uno studio e una zona lavanderia. Una grande terrazza abbraccia tutto il piano superiore, caratterizzando il design della casa con il tratto distintivo dell’architetto. Le superfici inclinate delle pareti perimetrali richiamano la forma di un grande cannocchiale, enfatizzando e incorniciando la vista sulle colline.
 
Per gli interni, la stessa filosofia minimalista e funzionale caratterizza ogni dettaglio. Pareti in argilla regolano l’umidità, garantendo un microclima interno ottimale e una sensazione di comfort assoluto. Il controsoffitto integra tende a rullo motorizzate, che scompaiono per creare continuità tra interno ed esterno, oltre a un sistema di climatizzazione con diffusori lineari e prese nascoste.
 

I sistemi in alluminio ​Schüco

Per la realizzazione di F+C House, sono state scelte le finestre, le portefinestre e gli scorrevoli in alluminio Schüco per garantire elevato comfort e sostenibilità ambientale.
 
I sistemi in alluminio Schüco, dal design minimale, consentono di mantenere leggera l’architettura dell’edificio, garantendo isolamento termico ed acustico; consentono, inoltre, di creare ampie superfici vetrate, come, ad esempio, quelle ad angolo installate al piano terra e al primo piano, che favoriscono l'illuminazione naturale degli ambienti interni e offrono una vista panoramica sul paesaggio delle colline veronesi. 

Grazie alla versatilità dei sistemi, l’architetto ha scelto per le portafinestre, il sistema Schüco AWS 75 BS.HI+ Italia (Block System High Insulation). Un sistema di finestre in alluminio che si distingue per la sua anta a scomparsa, dal design sottile con profondità di soli 75 mm, che offre un’estetica pulita e moderna alla vista, con sezioni in vista minimali. La sua particolarità è l'elevato isolamento termico, che lo rende ideale per l’anima green dell’edificio.
 
Per una comunicazione osmotica tra interno ed esterno e per una maggiore apertura verso la libertà degli spazi, l’architetto ha inserito nella zona living e in camera da letto i sistemi alzanti-scorrevoli in alluminio Schüco ASE 80.HI (High Insulation). Senza barriere e con un’estetica snella, ad elevato isolamento termico, offrono soluzioni di design eleganti per un'architettura sostenibile; la soglia a filo pavimento consente, inoltre, un passaggio senza ostacoli, in linea con un’architettura inclusiva. 

Grazie ai profili estremamente snelli, gli scorrevoli Schüco ASE 80.HI massimizzano la quantità di superficie vetrata, amplificando l’apporto di luce naturale all’interno degli ambienti, a vantaggio non solo del benessere psicofisico di chi li vive, ma anche di un maggior risparmio energetico.

Le ampie vetrate trasformano completamente gli spazi dell’abitazione, aggiungendo valore all’edificio e migliorando la qualità della vita di chi lo abita. Così come una quinta teatrale trasparente, i sistemi in alluminio Schüco offrono una "scena" sul mondo esterno, incorniciando il paesaggio circostante e creando un tutt’uno tra cucina, zona living, (impreziosita dalla presenza di un pianoforte a coda), e la bellezza del luogo. 
 
Con sezioni in vista ultrasottili, grazie a questo sistema, è possibile realizzare aperture vetrate molto ampie, fino a 3.500 x 3.500 mm. La trasmittanza termica scende fino ad 0,99 W/m2K, e l’abbattimento acustico raggiunge i 43 dB. Il movimento alzante scorrevole permette in particolare di raggiungere elevate prestazioni di tenuta alle condizioni meteorologiche: la tenuta alla pioggia battente, ad esempio, può raggiungere la classe E900.

Schüco su Archiproducts


F+C House, Michele Perlini - Open space a piano terra


F+C House, Michele Perlini - Scala retroilluminata


F+C House, Michele Perlini - Interni con sistemi in alluminio Schüco


F+C House, Michele Perlini - Sistemi in alluminio Schüco


F+C House, Michele Perlini - Esterni con sistemi in alluminio Schüco


F+C House, Michele Perlini


F+C House, Michele Perlini


F+C House con sistemi in alluminio Schüco, progetto Michele Perlini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/01/2025
Bernina 7, un building sostenibile sulla Milano del futuro
I serramenti customizzati in alluminio Schüco disegnano la nuova architettura firmata Il Prisma nel cuore di Scalo Farini

10/12/2024
Finestre che connettono spazi
Nel nuovo complesso residenziale Il Camozzi a Bergamo promosso da Ferretticasa, lo studio Lombardini22 sceglie le soluzioni in alluminio Schüco per uno spazio abitativo sostenibile

28/11/2024
Schüco per Nervesa 21, architettura rigenerativa nel cuore di Milano
Un pattern geometrico ridefinisce la facciata dell'edificio, creando un inedito gioco di luci e ombre. Il restyling firmato Lombardini22

24/10/2024
Minimalismo e alte prestazioni con i sistemi Schüco
Nel cuore di Cuneo, lo Studio FTG Architettura e Ingegneria realizza due ville private con vista panoramica sulle Alpi Cuneesi

14/10/2024
Viste panoramiche e luce naturale in un hotel di charme tra le Langhe
Finestre, porte e scorrevoli in alluminio Schüco assicurano ambienti sani ed ecosostenibili nella struttura ricettiva Vineho a Barolo

08/08/2024
Un'abitazione affacciata sulle colline trevigiane
Pareti vetrate, finestre angolari, porte a tutta altezza: la luce naturale entra in casa con i serramenti in alluminio Schüco



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
25.02.2025
Una scultura sospesa in legno naturale
25.02.2025
La poltrona firmata Pierattelli Architetture per Lema
25.02.2025
Infissi isolanti in alluminio per l'architettura sostenibile
le altre news

F+C House, Michele Perlini - Open space a piano terra
F+C House, Michele Perlini - Scala retroilluminata
F+C House, Michele Perlini - Interni con sistemi in alluminio Schüco
F+C House, Michele Perlini - Sistemi in alluminio Schüco
F+C House, Michele Perlini - Esterni con sistemi in alluminio Schüco
F+C House, Michele Perlini
F+C House, Michele Perlini
F+C House con sistemi in alluminio Schüco, progetto Michele Perlini
1
2
3
SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

Schüco ASE 80.HI
Schüco AWS 75 BS.HI

SCHÜCO-INTERNATIONAL-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata