Kerakoll_LOOP

SONICA

Run

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Un viaggio visivo tra le tecniche pittoriche dell'arte moderna
Dal Pointillisme alla marmorizzazione, la nuova collezione di moquette Radici firmata Serena Confalonieri valorizza il colore in tutte le sue sfaccettature
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Serena Confalonieri - photo Sara Magni Serena Confalonieri - photo Sara Magni
28/02/2025 - Tecniche pittoriche e decorative aprono lo sguardo su diverse epoche e universi: la nuova collezione di moquette Radici firmata Serena Confalonieri offre un viaggio visivo tra grafiche decise e motivi vivaci, valorizzando il colore in tutte le sue sfaccettature. 

Chroma è composta da otto disegni suddivisi in quattro famiglie di pattern che interpretano altrettante tecniche pittoriche e decorative. Il gesto artistico si traduce in un racconto tra motivi dinamici e segni grafici che si uniscono alle ispirazioni legate alla natura e alle sue raffigurazioni, tra cui il vento, la pioggia, le nuvole, i lampi di un temporale e, infine, gli elementi litici.
 
La collezione Chroma attraversa epoche ed estetiche molto differenti – racconta Serena Confalonieri - si parte dal Pointillisme, una versione puntinata dell’Impressionismo, passando alla tecnica del carboncino utilizzata da Picasso, Matisse e Hockney, allo Spritzdekor delle ceramiche anni ’30 del Bauhaus, fino alla tecnica della marmorizzazione.”

Ad anticipare la collezione di superfici tessili il pattern Madame che, insieme a Pinco, si rifà alla tecnica della marmorizzazione: una lavorazione nata in oriente ad arrivata in Europa durante il Rinascimento capace di trasformare e rivoluzionare l’aspetto di qualsiasi superficie. Allo stesso modo, Madame nasconde tra le sue nitide geometrie una fantasia che ricorda il marmo e le pietre naturali. Tinte pastello e colori accesi si alternano, geometrie decise e pennellate fluide disegnano un pattern armonico e sorprendente legando la storia e l’antichità della pietra alla modernità di forme e simboli contemporanei.
 
La nuova collezione Chroma di Serena Confalonieri verrà presentata durante la Milano Design Week 2025 in Corso Garibaldi 17 all’interno dell’allestimento Camera Picta, anch’esso firmato dalla designer. Il progetto celebra i rivestimenti attraverso un percorso tra architettura, storia, innovazione e design contemporaneo, in collaborazione con il brand di carte da parati Zambaiti Parati.

Camera Picta by Serena Confalonieri
7 – 13 aprile 2025
Corso Garibaldi, 17, 20121 Milano MI

Radici su ARCHIPRODUCTS


Serena Confalonieri - photo Sara Magni


Chroma collection by Serena Confalonieri - photo Sara Magni


Serena Confalonieri - photo Sara Magni


Serena Confalonieri - photo Sara Magni


Serena Confalonieri - photo Sara Magni


Chroma collection by Serena Confalonieri - photo Sara Magni

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/11/2024
Moquette retrò, tra pattern 3D e tinte vibranti
Newstalgia, la nuova collezione di pavimentazioni tessili Radici creata dalla designer svedese Tekla Evelina Severin

17/06/2024
Moquette monocromatiche o geometriche
Stampate o tessute, le nuove superfici Radici valorizzano la morbidezza dei componenti tessili

15/05/2024
Le superfici tessili tra tradizione e surrealismo
Dai tessuti monocolore ai pattern stampati: Radici presenta nuove moquette generate con materie prime provenienti da scarti di produzione



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.04.2025
Un divano bifacciale per un living libero e versatile
04.04.2025
Un sistema luminoso ispirato alle costellazioni
04.04.2025
le altre news

Serena Confalonieri - photo Sara Magni
Chroma collection by Serena Confalonieri - photo Sara Magni
Serena Confalonieri - photo Sara Magni
Serena Confalonieri - photo Sara Magni
Serena Confalonieri - photo Sara Magni
Chroma collection by Serena Confalonieri - photo Sara Magni
1
2
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata