extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il nuovo hub firmato Carlana Mezzalira Pentimalli rilegge il concetto di ufficio
Nel Trevigiano, un headquarter che ridefinisce il paesaggio industriale con spazi fluidi, condivisi e aperti alla città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IL NUOVO HUB FIRMATO CARLANA MEZZALIRA PENTIMALLI RILEGGE IL CONCETTO DI UFFICIO
11/02/2025 - Un'architettura che supera i confini tradizionali del luogo di lavoro e introduce una nuova visione dello spazio produttivo: con il nuovo quartier generale per le società Itagency, Faba, Maikii ed Exclama, lo studio Carlana Mezzalira Pentimalli firma un hub innovativo a Vascon di Carbonera, nel cuore del Trevigiano. In un contesto fitto di capannoni industriali, l'intervento si distingue per la sua capacità di integrare architettura, arte e collettività, trasformando l’ambiente lavorativo in un hub dinamico e sociale.

“Consideriamo ogni progetto un'opportunità per ricercare e sperimentare. Vediamo in ogni edificio un manufatto generoso, capace di proporre luoghi di incontro e accogliere momenti collettivi, scoprendone la vocazione comunitaria” spiegano gli architetti Michel Carlana, Luca Mezzalira e Curzio Pentimalli, alla guida dello studio.

Il nuovo hub firmato Carlana Mezzalira Pentimalli: spazi fluidi per un nuovo concetto di lavoro
La progettazione coniuga percorsi dinamici, efficienza organizzativa e un'intelligente distribuzione degli ambienti, rispondendo alle esigenze del lavoro contemporaneo tra smart working e digitalizzazione. L’obiettivo è quello di creare un equilibrio sostenibile tra vita privata e professionale, favorendo una nuova modalità di interazione tra le persone.
L’edificio si sviluppa su quattro livelli, con una struttura concepita per garantire massima flessibilità e adattabilità nel tempo. Il telaio strutturale isotropo con corona perimetrale a sbalzo libera gli interni da vincoli statici, mentre il tetto si trasforma in un luogo di socialità e condivisione.

Al piano terra, gli spazi comuni sono pensati per riunioni, showroom ed eventi, mentre i livelli superiori accolgono uffici modulabili, organizzati in base alle necessità del momento. L’utilizzo di pareti mobili, divisori in vetro e tessuto e soluzioni di arredo componibili permette di alternare momenti di privacy e collaborazione, adattando gli ambienti a diverse modalità di lavoro. Le Phone Box, posizionate strategicamente, offrono spazi dedicati alle conversazioni private, mentre le zone informali favoriscono l’incontro e lo scambio di idee.

Un’architettura che si evolve nel tempo
L’intervento ha previsto la costruzione di un nuovo edificio direzionale per le quattro aziende del gruppo e la conversione degli uffici esistenti in magazzino, con un ampliamento verso nord. Il trasferimento dei magazzini ha consentito un’ottimizzazione degli spazi e della logistica interna, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di costruzione.
La progettazione si distingue per la sua attenzione alla reversibilità: ogni elemento architettonico è pensato per trasformarsi nel tempo e adattarsi a nuove funzioni. Gli impianti, esposti in modo ordinato dietro un grigliato metallico modulare, contribuiscono al carattere industriale del complesso e consentono aggiornamenti tecnologici senza interventi invasivi.

Una piazza sospesa tra arte e architettura
Superando la tradizionale logica di lottizzazione del contesto industriale, l’edificio introduce un nuovo spazio di incontro: il piano di copertura diventa una quinta facciata, un’area sospesa dedicata al relax e agli incontri informali. Qui, l’intervento artistico di Lorenzo Mason aggiunge un ulteriore livello di significato al progetto.

L’artista ha realizzato un’opera ispirata al linguaggio della land art e della comunicazione non verbale, trasformando il tetto in un palcoscenico della creatività e dell’interazione umana. “Ogni nostra opera prova a far coincidere in essa la compresenza di architettura, urbanistica, ingegneria e arte. La ricerca verso la quale tendiamo è quella di proporre un’architettura specifica per ogni luogo, capace di leggere le condizioni e provare il più possibile ad accogliere le trasformazioni del tempo” raccontano i progettisti.

  Scheda progetto: Nuovo edificio per uffici
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto
Marco Cappelletti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlana Mezzalira Pentimalli

Nuovo edificio per uffici

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata