20/02/2025 - BIG e Creo Arkitekter si sono appena aggiudicati il concorso per la progettazione del nuovo hospice della Sankt Lukas Foundation a Hellerup, in Danimarca.
Il nuovo centro di cure palliative di 8.500 mq, concepito come un villaggio immerso nella natura, ospiterà un'équipe di hospice di prossimità, il primo day hospice della Danimarca e unità per bambini, giovani e adulti. Con la previsione di assistere circa 2.100 pazienti all'anno, le due nuove strutture edilizie, il Sankt Lukas Hospice e il Lukashuset, triplicheranno l'attuale capacità, favorendo un ambiente guidato da tre principi fondamentali: la sicurezza e il senso di casa, la solitudine e l'unione, l'arrivo e l'addio.
Il centro si fonderà armoniosamente con le strutture storiche circostanti, caratterizzate da tetti spioventi e mattoni gialli riutilizzati dagli edifici originali del sito. Gli edifici saranno circondati da giardini e spazi sensoriali, estendendo gli spazi interni all'esterno per creare una connessione terapeutica con la natura.
“Un hospice fornisce la cornice per gli ultimi momenti della vita di una persona. Diventa il nostro mondo prima di morire. Abbiamo cercato di creare un ambiente pacifico e poetico, dove trovare tranquillità e la possibilità di immergersi nel mondo che ci circonda. La natura. Il tempo. L'alternarsi delle stagioni. La caduta delle foglie. Il germogliare degli alberi. La fioritura dei prati. Abbiamo scelto materiali vivi con texture organiche che invecchiano meravigliosamente nel tempo. Le venature del legno. L'argilla bruciata. Invece dei corridoi lineari degli ospedali, abbiamo creato un ambiente di edifici più piccoli disposti intorno a giardini naturali protetti. Il risultato è una sorta di villaggio condensato per gli ultimi giorni di vita. Il giardino dell'addio è una struttura edilizia il cui tetto si apre completamente verso il cielo. Uno spazio che lascia il posto per l'ultimo viaggio”. - Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG.
All'interno, gli ospiti sono accolti da un foyer aperto con vista sui rigogliosi giardini del cortile. Nel Lukashuset, le stanze per le famiglie offrono spazi per la privacy e per l'intimità, oltre a spazi per le attività che favoriscono il gioco e la riflessione. Al contempo, l'hospice per adulti comprende aree comuni più ampie per attività e riunioni.
Il paesaggio circostante funge da cuscinetto per la vita della città, estendendo il carattere naturale del parco esistente. Progettato come una serie di ambienti interconnessi, comprende prati aperti, giardini intimi, un giardino sensoriale e sentieri tortuosi tra alberi e piante. Alcune aree specifiche sono caratterizzate da un prato di erba selvatica, piante da fiore stagionali e giardini ispirati ai paesaggi naturali danesi. Uno stagno di acqua piovana favorisce la biodiversità attirando flora e fauna autoctone, mentre le panchine e le piccole nicchie lungo i percorsi offrono spazi di riposo e riflessione per pazienti, parenti e personale.
All'estremità occidentale dell'hospice di Sankt Lukas, un giardino dell'addio, collocato all'interno di un atrio ispirato al bosco, offre uno spazio tranquillo per gli ultimi momenti. Con una vista aperta sul cielo, il giardino costituisce un collegamento simbolico con l'infinito.
|