SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
La nuova scuola d’infanzia e asilo nido a Chienes combina materiali naturali, sostenibilità CasaClima A e un design pensato per il benessere dei bambini
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SPAZI (E SOGNI) PER BAMBINI FIRMATI ROLAND BALDI ARCHITECTS
17/02/2025 - Con il completamento del nuovo asilo di Chienes, Roland Baldi Architects ha posto una pietra miliare per il futuro del comune altoatesino. 
Il nuovo edificio a due piani, che sostituisce il vecchio asilo, offre spazio per due gruppi e un asilo nido per 20 bambini. Un aspetto particolarmente rilevante del progetto è il ristorante per bambini integrato, che serve non solo i bambini dell’asilo, ma anche gli alunni della vicina scuola elementare.
 
La nuova struttura in legno, il cui colore della facciata si ispira al campanile, si integra armoniosamente nella struttura esistente del centro del paese e offre ai più piccoli di Chienes un ambiente sicuro, accogliente e a misura di bambino.
 
Il progetto è stato realizzato in una posizione centrale a Chienes, sul terreno del vecchio asilo, nell'ambito dei piani comunali per la modernizzazione delle infrastrutture esistenti. La posizione, tra la scuola elementare, la sala prove musicale sotterranea e di fronte alla casa delle associazioni, rende l’asilo parte integrante della vita del paese. Per superare il dislivello di circa quattro metri tra il cortile della scuola e il piano superiore, è stata costruita all’esterno una rampa a zig-zag, che consente un accesso senza barriere sia all’asilo che all’asilo nido, costituendo un importante collegamento con la parte alta del paese, soprattutto con la chiesa.
 
La distribuzione degli spazi dell’asilo è stata pensata per soddisfare le esigenze dei bambini. Al piano terra si trovano il guardaroba, la sala movimento e un ampio atrio, che funge da area centrale flessibile per pause, giochi e collegamenti. Un accesso separato porta direttamente al ristorante per bambini, in modo che gli alunni possano accedere alla mensa senza disturbare le attività dell’asilo. Inoltre, è stato integrato un chiosco che serve come punto di ristoro durante gli eventi nella piazza e collega l’area esterna con la cucina.
 
Al primo piano si trovano due aule, quattro diversi atelier e l’asilo nido, tutti orientati verso il giardino. Ampie finestre permettono l’ingresso di molta luce naturale, creando un’atmosfera luminosa e accogliente. Quasi tutte le aule hanno accesso diretto alle aree esterne, parzialmente coperte, che possono essere utilizzate anche in caso di maltempo. 

L’asilo nido è composto da due aule, una sala riposo, una sala personale, una cucina e i servizi igienici necessari. L'area esterna dedicata, separata, è progettata appositamente per le esigenze dei bambini più piccoli. Le aree verdi al primo piano rimangono come spazi di gioco all’aperto e offrono ai bambini ulteriore spazio per muoversi e crescere.
 
L’achitettura del nuovo asilo di Chienes
Il piano terra, parzialmente interrato, è stato realizzato in cemento. Al di sopra si erge il primo piano in legno, con pannelli in legno a strati incrociati, dotato di un tetto verde ecologicamente ed esteticamente pregevole. Grandi aperture finestrate sulle facciate esterne e verso il cortile interno garantiscono un’illuminazione naturale ottimale e creano un’atmosfera luminosa e invitante all’interno. 
 
Le facciate si distinguono per un linguaggio formale chiaro e moderno e una scelta di materiali ridotta. L’involucro in legno del primo piano è tinto di un caldo rosso-bruno, ispirato al colore del campanile e del rivestimento della casa delle associazioni adiacente. Al piano terra, il rivestimento in granito si integra armoniosamente con l'ambiente, riprendendo il muro di pietra naturale della sala prove musicale vicina e il dislivello del terreno. 
All'interno dell'edificio, il legno di betulla caratterizza gli spazi: dalle porte al rivestimento delle controsoffittature acustiche fino ai pavimenti in legno oliato e ai mobili in legno massiccio su misura. Questa scelta di materiali naturali, combinata con tonalità di colore tenui, crea un ambiente accogliente e a misura di bambino.
 
Oltre alla bellezza architettonica dell’edificio, è stata posta particolare attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza. L’intero edificio è stato realizzato secondo lo standard CasaClima A.
 
Con la nuova scuola d’infanzia e asilo nido a Chienes, è stato creato un edificio che interagisce perfettamente con il suo ambiente e offre ai bambini un contesto creativo in cui possono muoversi liberamente, imparare insieme e crescere spensierati.

  Scheda progetto: Kindergarten and daycare centre in Kiens/Chienes
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
18.02.2025
De Amicis 154: Giovanni Vaccarini reinterpreta il tema dell’edificio residenziale
17.02.2025
Spazi (e sogni) per bambini firmati Roland Baldi Architects
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Kindergarten and daycare centre in Kiens/Chienes

 NEWS CONCORSI
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata