SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Syre, a che punto è il progetto che reinventerà il quartiere San Siro?
Già vendute oltre il 70% delle unità del polo residenziale di lusso firmato Marco Piva. Fine dei lavori prevista per dicembre 2025
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SYRE, A CHE PUNTO È IL PROGETTO CHE REINVENTERÀ IL QUARTIERE SAN SIRO?
25/02/2025 - Con la fine dei lavori prevista per dicembre 2025, il progetto Syre procede a ritmo serrato, segnando una tappa fondamentale nella trasformazione del quartiere San Siro. Mentre i lavori avanzano secondo il cronoprogramma, l’interesse per il nuovo polo residenziale firmato dallo studio Marco Piva cresce costantemente: ad oggi, oltre il 70% delle unità abitative sono già state vendute. 

Caratterizzato da forme organiche e un rapporto fluido tra interno ed esterno, Syre si compone di un complesso residenziale libero e di un edificio destinato all’edilizia residenziale sociale (ERS). Quest’ultimo, sviluppato tra i 6 e i 9 piani, ospiterà 142 appartamenti con una volumetria più lineare, studiata per inserirsi armonicamente nel contesto urbano e ricostruire la cortina edilizia su via Capecelatro.

Un edificio di 8 piani fuori terra creerà continuità architettonica con il fronte esistente su Via dei Rospigliosi, mentre su Largo Pessano, una torre di 22 piani si ergerà come un organismo vegetale, diventando il punto di riferimento visivo dell’intero complesso.

Syre si propone come il cuore verde pulsante della città, un luogo in cui la casa non è solo un rifugio, ma un ambiente pensato per una socialità urbana innovativa. Il progetto mira a un equilibrio tra costruito e natura, con spazi verdi pubblici e privati che contribuiscono alla vivibilità e alla sostenibilità dell’area.

L’attenzione all’efficienza energetica è un elemento chiave: le strutture e i materiali sono stati scelti per ridurre i consumi, mentre le coperture fotovoltaiche permettono la produzione di energia in loco.

Ad oggi, l’interesse per Syre è altissimo: oltre il 70% delle unità disponibili sono già state acquistate, con i bilocali e gli attici della torre residenziale completamente sold out. Parallelamente, i lavori in cantiere procedono nel rispetto delle tempistiche, con la conclusione prevista per dicembre 2025 e la consegna degli appartamenti nei primi mesi del 2026.

Uno degli elementi distintivi di Syre è la sua integrazione con la natura. Il progetto preserva tre platani monumentali di 30 metri e arricchisce l’area con 111 nuovi alberi (tigli, querce, magnolie, liquidambar, frassini, ecc.), oltre a siepi, arbusti e piante acquatiche che circondano lo specchio d’acqua ai piedi della torre. Il risultato è un parco di 15.000 mq che non solo offre uno spazio verde attrezzato per i residenti, ma contribuisce anche a ridurre le temperature estive e migliorare la qualità dell’aria, con un bilancio ambientale stimato in 14 tonnellate di CO2 assorbite e oltre 9 tonnellate di ossigeno prodotte ogni anno.

Syre si inserisce in un piano di rigenerazione urbana che valorizza un’area abbandonata, restituendola alla città con un assetto più sostenibile e vivibile. Un doppio filare di alberi lungo Via dei Rospigliosi darà vita a un ampio viale ombreggiato, enfatizzando il ruolo del verde come elemento di connessione e continuità.

Infine, il progetto prevede la riqualificazione di Largo Pessano con la creazione di una nuova piazza, destinata a diventare un punto di riferimento per il quartiere e un polo di aggregazione sociale. 

  Scheda progetto: San Siro urban re-generation and SYRE residential complex
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
BAMS Photo
Vedi Scheda Progetto
Studio Marco Piva
Vedi Scheda Progetto
Studio Marco Piva
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/11/2023
Posata la prima pietra per il nuovo volto del quartiere San Siro
Al via il cantiere del progetto di rigenerazione urbana firmato Studio Marco Piva. 30.000 mq di edilizia residenziale libera e sociale per una città più vivibile, sostenibile ed efficiente

24/05/2023
Milano, ecco come cambierà il quartiere San Siro
Firmato l’accordo che dà ufficialmente il via al progetto di Marco Piva. "Presto sorgerà un nuovo polo dell’abitare efficiente e sostenibile"



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
25.02.2025
Syre, a che punto è il progetto che reinventerà il quartiere San Siro?
25.02.2025
Inaugurato il più grande e avanzato centro espositivo e congressuale di Pechino
24.02.2025
Il museo in Cina costruito sui resti di una ex miniera
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Marco Piva

San Siro urban re-generation and SYRE residential complex

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata