SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina
Il progetto di BRH+ riguarda anche quello dell’attigua micro-caffetteria letteraria, la più piccola d’Italia
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LIBRERIA LUXEMBURG A TORINO: LA NUOVA SEDE NELLA GALLERIA SUBALPINA
14/02/2025 - È stata inaugurata a Torino a fine gennaio la nuova sede della storica Libreria Internazionale Luxemburg, attiva dal 1872 e punto di riferimento per l'editoria internazionale.
Il progetto architettonico è stato realizzato da BRH+, fondato da Marco Rainò e Barbara Brondi, che si è occupato anche del restyling dell'identità visiva.
 
La nuova sede si colloca all'interno della Galleria Subalpina, elegante passage ottocentesco che collega piazza Castello e piazza Carlo Alberto, nel cuore del centro storico della città.
 
Fondata nel lontano 1872 con il nome di Libreria Beuf, la Libreria Luxemburg ha attraversato più di un secolo di storia, da piccola bottega nella Torino post-unitaria, è diventata un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della lettura, della cultura e dell'arte, e continua oggi a rappresentare una delle librerie più prestigiose e longeve d’Italia, riconosciuta dalla stampa estera come una delle dieci librerie più belle al mondo.
 
La nuova sede della libreria nasce dall'unione di tre unità immobiliari per una superficie commerciale complessiva di 216 mq, oggetto di una profonda ristrutturazione. La volontà programmatica di coniugare eredità e novità guida la progettazione dei nuovi locali della libreria e della piccola caffetteria adiacente, così come degli inediti arredi, tutti realizzati su misura e in parte ideati per integrare gli iconici elementi del mobilio storico, restaurati e riposizionati.
Il progetto è l'occasione per articolare una trama di collaborazioni con realtà italiane di eccellenza assoluta, a partire dall'impianto di illuminazione adottato per valorizzare ogni ambiente della nuova sede.
 
I nuovi arredi per gli interni e le vetrine, concepiti in legno, in marmo Bellagio e Giallo Siena, sono disegnati su misura per entrare in dialogo con le raffinate collezioni di oggetti e ceramiche scelti per rivestire il banco centrale della caffetteria, le pareti, i pavimenti, il soffitto dello spazio cassa e i bagni.
 
La caffetteria locale della Libreria Luxemburg nasce da una collaborazione d’eccellenza con Caffè Baratti & Milano, iconica presenza della Galleria fin dai suoi esordi. Situata in un piccolo ambiente con vista su via Cesare Battisti, lo spazio intimo e accogliente configura in 13 metri quadrati la caffetteria letteraria più piccola d’Italia.
 
Sempre di BRH+ il disegno della rinnovata identità visiva, che ripensa il logotipo storico e recupera, aggiornandolo, l’iconico simbolo della civetta come segno distintivo del nuovo corso.
 

  Scheda progetto: Luxemburg International Bookstore
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto
pepe fotografia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
14.02.2025
Poiesis Architecture realizza la prima casa passiva di Toronto certificata PHIUS
14.02.2025
Libreria Luxemburg a Torino: la nuova sede nella Galleria Subalpina
13.02.2025
Casa P di Bergmeisterwolf architekten: la baita reinventata
le altre news

  Scheda progetto:
BRH+

Luxemburg International Bookstore

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata